I lampioni smart della Bolognina
Pubblicato: 17/10/2013 Archiviato in: Smart City | Tags: Bolognina, CNR, Imprese, Innovazione, Lampioni, Sicurezza, Smart City, WiFi 1 CommentoWifi pubblico, telecamere per il controllo dei parcheggi e videosorveglianza sono questi i servizi che saranno garantiti dall’installazione di alcune di decine di pali intelligenti lungo via Fioravanti e Piazza Liber Paradisus, alla Bolognina. Grazie all’accordo siglato ieri dal Sindaco Virginio Merola e dal Presidente Luigi Nicolais, in rappresentanza di Comune di Bologna e CNR, infatti, prende corpo effettivamente il progetto “Smart Cities Test Plan”. Sviluppata dal CNR di Bologna in collaborazione con altri partner, la tecnologia in questione offre la possibilità di gestire una piattaforma per offrire servizi nella zona di accesso e prospiciente agli uffici comunali in Piazza Liber Paradisus e dietro alla Stazione Alta Velocità attraverso azioni di digital advertising (informazioni veicolate su smartphone e wifi) rivolte a cittadini e turisti. Le smart city non sono solo “lampioni intelligenti” si dice spesso… in questo caso “…ma anche”. Leggi il seguito di questo post »
WiFi libero a Bologna
Pubblicato: 26/07/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, WiFi Lascia un commento<<Non aspettare il momento opportuno: crealo». In questa frase di Bernard Shaw è racchiusa tutta la storia del wifi pubblico a Bologna. Un’avventura iniziata nel 2005 con l’istallazione del primo hotspot presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico di Piazza Maggiore, fino ad arrivare alle odierne 64 aree wifi della rete civica comunale Iperbole, attive 24 ore su 24, nelle quali 6 mila utenti al mese navigano gratuitamente e senza password. Così inizia il mio post sul lunario dell’innovazione Che Futuro!, pubblicato proprio nel giorno in cui Riccardo Luna e i suoi hanno presentato il più grande database del wifi italiano, mappando più di 24 mila hotspot. Il Decreto del Fare sta per strappare la fiducia al Senato dopo averla ricevuta alla Camera, dopodichè il WiFi pubblico in Italia sarà definitivamente libero. Leggi il seguito di questo post »
Wifi libero a Bologna e in Italia
Pubblicato: 05/07/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, WiFi 1 CommentoRadio Città del Capo ha realizzato una puntata di PensaTech dedicata alle novità più importanti per il mondo del digitale che emergono dal decreto “Del Fare” del governo Letta. Da una parte il coordinamento dell’agenzia digitale italiana, con la nomina di Francesco Caio “Mister Agenda digitale”, dall’altra il wifi libero e la possibilità per gli esercenti di installare collegamenti ad internet. Insieme a Luca DeBiase sono interventuo per raccontare la scelta di Bologna di aprire da subito il wifi civico, ora accessibile senza password e gratuito in oltre 50 aree hotspot sparse per la città. Nelle prossime settimane il Parlamento è chiamato a convertire in legge il Decreto. Mi auguro che mantenga la disposizione legata al wifi libero. Per Bologna e per il paese. Leggi il seguito di questo post »
Approvata l’Agenda digitale di Bologna + bando Start up
Pubblicato: 31/10/2012 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Banda larga, Innovazione, Internet, Iperbole, Open Data, Smart City, Trasparenza, WiFi Lascia un commentoLa Giunta comunale ha approvato questa mattina la prima Agenda Digitale di Bologna e le linee di indirizzo per un bando da 100 mila euro dedicato a Start up, associazioni e liberi professionisti interessati a sviluppare progetti digitali coerenti con questa strategia. Il percorso partecipato #agendadigitalebo è partito il 14 gennaio 2012, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta di un laboratorio di partecipazione strutturato sia online sia offline. Il documento approvato oggi rappresenta l’esito di questo primo lavoro, vagliato da un Comitato Scientifico appositamente costituito e da un Garante della Partecipazione che ha raccolto e rappresentato proposte ed istanze degli stakeholder coinvolti. Il percorso ha profondamente arricchito (qui è disponibile un report del percorso partecipato 2011-2012) e cambiato la proposta inizialmente avanzata del Comune, producendo una ridefizione degli assi strategici e implementando le linee d’azione con vere e proprie proposte progettuali. Oggi, l’Amministrazione ha fatto propria questa strategia, proponendo e finanziando una call appositamente dedicata alla realizzazione degli obiettivi e delle azioni proposte nell’Agenda Digitale. Leggi il seguito di questo post »
3 novità digitali in pillole
Pubblicato: 31/10/2012 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Open Data, Trasparenza, WiFi Lascia un commentoGiorni intensi per Bologna, tra fiere e progetti in cantiere. Tra le novità che l’Amministrazione ha messo in campo ne cito tre per dare informazione a tutti in pillole. Se siete interessati potete approfondire con i link:
>> E’ online il sito dedicato al Bilancio del Comune di Bologna: http://bilancio.comune.bologna.it/
Questo sito web ha lo scopo di rendere accessibile e trasparente il bilancio del Comune di Bologna, tenere informati i cittadini e tutti gli stakeholder, usando un linguaggio comprensibile e consentire così una maggiore partecipazione.
>> Il WIFI di Iperbole da oggi è più semplice: per iscriversi non bisogna più recarsi allo Sportello Iperbole presso l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico – Urp di Palazzo d’Accursio. Chiunque possieda un numero di cellulare può iscriversi quando è connesso a Internet, in un’area WI FI, ma anche online da casa o ufficio, ovunque si trovi nel mondo. Si conclude la fase di accesso completamente libero avviata con l’emergenza terremoto http://www.comune.bologna.it/wireless/it/register.
>> E’ online il nuovo blog iperbole2020 dedicato all’Agenda Digitale e alla Smart City bolognese. Potete visitarlo per seguire #agendagitalebo e partecipare alla realizzazione delle nuova Rete Civica.
Da oggi, Bologna ha 41mila km di fibra ottica accesa grazie al progetto MAN
Pubblicato: 19/07/2012 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Diritti, Innovazione, Internet, Iperbole, Lepida, Smart City, Trasparenza, WiFi Lascia un commentoOra Bologna ha la sua MAN, la prima rete a banda ultra larga diffusa in tutta la città. Enorme il guadagno in termini di velocità e considerevole risparmio per quanto riguarda i costi di comunicazione: sono questi i due aspetti più importanti della realizzazione della Man-Metropolitan area network, la rete di banda larga che conta 327 punti di accesso, 260 chilometri di collegamenti, 41mila chilometri totali di fibra ottica. La MAN è il risultato di un progetto che ha visto coinvolti tutti gli enti pubblici presenti sul territorio e realizzata da Lepida nell’ambito del progetto “Rete Privata della Pubblica Amministrazione della Regione Emilia-Romagna”. Il Comune di Bologna, che ha promosso il progetto, ha investito 1,9 milioni di euro sui 4 milioni di euro di costi complessivi, inoltre ha messo a disposizione gratuitamente tutte le infrastrutture del sottosuolo disponibili (ad esempio i tubi della pubblica illuminazione ed altri cavidotti). Le diverse sedi della Pubblica Amministrazione presenti a Bologna (Comune, Provincia e Regione), dell’Università, della sanità (Azienda USL, Istituti Ortopedici Rizzoli, Azienda Ospedaliera Sant’Orsola-Malpighi), degli enti di ricerca (Enea, CNR) e degli uffici di rappresentanza dello Stato (Prefettura e Questura), sono completamente interconnesse in sicurezza su una rete di proprietà, indipendente dagli operatori di telecomunicazione esterni. Gli uffici sono collegati ad altissima velocità, dell’ordine di 1 Gigabit/sec. Leggi il seguito di questo post »
WIFI H24: da oggi il servizio wireless di Bologna e’ attivo 24 ore
Pubblicato: 22/03/2012 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Innovazione, Internet, WiFi 2 commentiA Bologna la primavera porta il wireless 24 ore su 24. Dal 22 marzo Iperbole Wi Fi estende infatti la navigazione gratuita senza fili: il servizio sarà attivo e accessibile tutto il giorno, tutti i giorni, 24 ore su 24. Nessun limite di tempo quindi: dalle attuali 3 ore da “consumare” nell’arco di una giornata si passa alla navigazione libera. Un altro passo in avanti per l’Agenda Digitale di Bologna promossa dalla Giunta comunale.
Leggi il seguito di questo post »