Bologna, il nostro impegno sulla regolamentazione delle piattaforme turistiche
Pubblicato: 01/02/2020 Archiviato in: Bologna, Casa, Turismo | Tags: Bologna, Casa, Turismo, UNESCO Lascia un commentoVenerdì, durante il Question Time del Consiglio comunale di Bologna, ho avuto modo di chiarire alcuni aspetti sulla regolamentazione delle piattaforme turistiche, a seguito del ritiro dell’emendamento, inserito nel Decreto Milleproroghe, per regolare il fenomeno degli affitti turistici tramite piattaforme digitali.
Il Comune di Bologna è impegnato da tempo sul fronte della regolamentazione riguardante le piattaforme digitali, in tutti i settori e in particolare per quanto riguarda gli affitti brevi. Anche a seguito delle conclusioni relative all’Istruttoria pubblica sull’emergenza abitativa nella nostra città, la Giunta ha intrapreso un percorso sia a livello politico sia a livello amministrativo a questo scopo.
Un impegno che intendo ribadire, ancora una volta.
Leggi il seguito di questo post »
HousingBO, tra diritto alla casa e diritto allo studio
Pubblicato: 15/11/2019 Archiviato in: Bologna, Economia, Turismo, Università | Tags: Casa, Studenti, Turismo, Università Lascia un commentoIl diritto alla casa è legato al diritto allo studio e all’accoglienza a Bologna. Questo è un aspetto di cui abbiamo parlato a lungo durante l’istruttoria pubblica sul disagio abitativo e che continuiamo ad approfondire: la settimana scorsa abbiamo presentato i dati della ricerca sulla condizione abitativa degli studenti dell’Università di Bologna, raccolti grazie all’analisi di oltre 11.000 questionari compilati dagli studenti della nostra città.
La ricerca, che ha coinvolto il 13,6% degli iscritti all’Ateneo, è un’esperienza unica nel panorama nazionale e internazionale che mette a disposizione dell’intera città un patrimonio conoscitivo inedito sul fenomeno abitativo studentesco. Uno strumento importante per continuare il coinvolgimento sempre maggiore degli studenti nelle scelte politiche di una città che è anche la loro.
L’istruttoria pubblica sul disagio abitativo e questa ricerca, condotta nell’ambito del progetto HousINgBo della Fondazione Innovazione Urbana, confermano quanto Bologna stia crescendo nella sua attrattività e, quindi, quanto sia sempre più necessario realizzare politiche che tengano conto della reale situazione della nostra città: c’è bisogno, prima di tutto, di un piano di riequilibrio del mercato degli affitti. Lo dobbiamo agli studenti che scelgono Bologna come città in cui studiare e che ci mettono anche otto settimane, come ci dicono i dati della ricerca, a trovare una stanza, spesso a prezzi troppo alti. Leggi il seguito di questo post »
LE LUMINARIE DI LUCIO DALLA PER L’ONCOLOGIA DEL SANT’ORSOLA
Pubblicato: 03/06/2019 Archiviato in: Cultura, Turismo | Tags: Lucio Dalla, Musica, Sant'Orsola, Turismo, UNESCO Lascia un commentoCi siamo. E’ stato un anno magico per Bologna e il progetto delle luminarie dedicate e a Lucio Dalla in via D’Azeglio. Milioni di condivisioni sui social e fotografie. Una visibilità che ci ha travolto ma che conferma l’amore della nostra città e del nostro paese per Lucio. Ora l’istallazione artistica andrà all’asta per sostenere il reparto di oncologia del policlinico Sant’Orsola. Il Consorzio dei commercianti di via D’Azeglio, in collaborazione con il Comune di Bologna, ha deciso di mettere all’asta – in collaborazione con Sotheby’s e con la Galleria d’Arte Maggiore – durante una cena di beneficienza a Palazzo Re Enzo, le luminarie con le frasi della canzone “L’anno che verrà” di Lucio Dalla che, nel quarantennale del brano, hanno arricchito – dalle festività natalizie ad oggi – la strada. L’intero ricavato andrà alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola per il progetto “Un luogo che cura”, a sostegno dell’Oncologia medica dell’ospedale di Bologna.
Leggi il seguito di questo post »
Museo Aalto, il sogno è realtà – Il Corriere
Pubblicato: 07/04/2019 Archiviato in: Cultura, Turismo | Tags: Alvar Aalto, Appennino, Cultura, Riola, Turismo Lascia un commentoE a Rióla di Vergato l’unica opera italiana dall’architetto finlandese Alvar Aalto, un’eccellenza dell’Appennino e più in generale dell’area metropolitana di Bologna. Un unicum che non tutti conoscono. È la famosa chiesa di Santa Maria Assunta voluta dal cardinale Giacomo Lercaro, progettata alla metà degli anni Sessanta e conclusa dopo dieci anni, e qualche polemica, in concomitanza con la scomparsa del suo progettista. A distanza di quasi cinquanta anni, la comunità di Grizzana Morandi ha coronato il sogno di dedicare a questa opera e al suo architetto un museo. Inaugurazione prevista il prossimo autunno: uno spazio di 1.250 metri quadrati immersi in 7 ettari di verde e un nucleo espositivo di 400 metri quadrati su due livelli nella Meeting Hall dell’ex Centro Tamburini di Rióla oggi di proprietà della Fondazione Carisbo. Spazi dove per mezzo secolo studiosi da tutto il mondo sono arrivati a vedere prototipi di edilizia innovativa e voluti dall’imprenditore Mario Tamburini che rese possibile la costruzione della chiesa, fino a quel momento assente nella valle e che rispondeva a quell’onda di rinnovamento uscita dal Concilio Ecumenico Vaticano chiuso nel 1965 e portata avanti da Lercaro, moderato dell’assemblea conciliare, anche con importanti interventi architettonici (all’epoca si tentò di coinvolgere anche Le Corbusier). Intervento da 600 mila euro, di cui 340 a carico della Regione e il restante del Comune di Grizzana e di Bologna Welcome che può fare conto sui 2 milioni all’anno provenienti dalla tassa di soggiorno, trait d’union per nulla secondario quello turistico. Leggi il seguito di questo post »
Il turismo ha salvato Bologna – Il Corriere
Pubblicato: 22/02/2019 Archiviato in: Commercio, Cultura, Turismo | Tags: Centro storico, Cibo, Commercio, Cultura, Turismo, UNESCO 1 CommentoIn un’intervista a Il Corriere di Bologna, ho fatto il punto riguardo ai temi turismo e cultura in città.
Il caso dell’ex Monte di Pietà, destinato a ospitare un supermercato con ristorante ha riacceso il dibattito sull’identità della città, da Bologna la dotta a Bologna la troppo grassa. In particolare il professor Eugenio Riccomini ha suggerito di investire su cultura e istruzione. «Bologna deve tornare a far crescere la cultura delle persone», ha detto. Leggi il seguito di questo post »
COSÌ MI DISTRAGGO UN PO’. TRE GIORNI CON LUCIO
Pubblicato: 15/02/2019 Archiviato in: Bologna, Cultura, Turismo | Tags: Cultura, Lucio Dalla, Turismo, UNESCO Lascia un commentoDal 2 al 4 marzo, a Bologna, si svolge “Così mi distraggo un po’. Tre giorni con Lucio” il programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno dell’artista bolognese e organizzato da Fondazione Lucio Dalla con Teatro Comunale di Bologna e Bologna Welcome, in collaborazione con Cineteca di Bologna, e nell’ambito del Patto di Collaborazione sancito tra Comune e Fondazione Dalla negli scorsi mesi. Tre giorni con Lucio: non solo ricordo, ma presenza. Dentro e fuori dalla sua casa, al Teatro Comunale, in Cineteca, nei luoghi a lui cari, tra l’affetto degli amici e dei tanti appassionati della sua musica e della sua personalità artistica. Per la prima volta un programma integrato che coinvolge le istituzioni culturali della città e valorizza la figura dell’artista bolognese come un bene comune.
Leggi il seguito di questo post »
SCATENIAMOCI CON DANCINBO E IL CAPODANNO
Pubblicato: 28/12/2018 Archiviato in: Bologna, Cultura, Marketing urbano, Turismo | Tags: Capodanno, Cultura, Dancinbo, Immigrazione, Turismo Lascia un commentoAbbiamo svelato il progetto del Vecchione 2018 che brucerà a Bologna nella notte del 31 dicembre in Piazza Maggiore. Il Vecchione è seduto davanti a una finestra “aperta sul futuro” e simboleggia “un desiderio di vita che diventa abbraccio, attitudine ad accogliere e ad aprirsi al nuovo al di là di ogni paura”. Un’opera alta 8 metri realizzata con materiali di riciclo donati dai bolognesi e curata dall’artista iraniana Sara Pour. Costruito da Cantieri Meticci insieme alle famiglie, ai bambini e a tutte le persone che hanno partecipato ai laboratori organizzati nelle scorse settimane dalle scuole coinvolte dal dipartimento educativo del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Abbiamo presentato anche tutto il programma della settimana di Capodanno Dancin’bo (dal 28 dicembre all’1 gennaio) in 12 luoghi della città.
Leggi il seguito di questo post »
SETTIMANA DI CAPODANNO, E’ ONLINE IL PROGRAMMA DI DANCIN’BO
Pubblicato: 14/12/2018 Archiviato in: Bologna, Cultura, Marketing urbano, Turismo | Tags: Ballo, Capodanno, Cultura, Dancinbo, Danza, Turismo Lascia un commentoE’ online su dancingbo.it il programma dettagliato degli eventi per la settimana di Capodanno a Bologna. Dal 28 dicembre al 1 gennaio il Comune di Bologna presenta un format completamente rinnovato, ideato da Vittoria Capelli e Monica Ratti e rivolto ad un pubblico ampio ed eterogeneo, di ogni età e provenienza, che si articola in 12 diversi luoghi della città, coinvolgendo oltre 400 danzatori e più di 25 realtà tra scuole di danza, associazioni culturali e sportive e compagnie professionali. Dancin’ Bo è una festa in cui ognuno può trovare il proprio ritmo, tra lindy hop, tango, danza classica, valzer, breakdance, balli di gruppo, latino americani, folk, etnici e tradizionali. Tutti potranno ballare e partecipare al programma di Dancing’Bo, una settimana di spettacoli ed occasioni di ballo e di divertimento in centro e nei quartieri, che culminerà nella tradizionale festa in Piazza Maggiore che quest’anno accoglie un Vecchione molto speciale, costruito da Cantieri Meticci insieme alle famiglie, ai bambini e a tutte le persone che hanno partecipato ai laboratori organizzati da MAMbo. Una grande festa della città pensata per tutti e costruita insieme ai cittadini e agli artisti. Un format che vogliamo far crescere e consolidare nei prossimi anni.
Leggi il seguito di questo post »
Bologna Estate 2018, oltre 1 milione di presenze
Pubblicato: 05/10/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Bologna estate, Cultura, Turismo Lascia un commentoOltre 1 milione di presenze alla assegna “Bologna Estate 2018”. Questi i numeri dell’estate di Bologna. Nel corso di questi cinque mesi (dal 15 maggio ad oggi) abbiamo messo in campo 2300 eventi, tra Bologna e la sua area metropolitana, organizzati in oltre 200 diversi luoghi, nel centro e nelle periferie, ma anche nei borghi dell’Appennino bolognese e in pianura. Un programma lungo 5 mesi ed estremamente inclusivo che ha saputo attivare le migliori risorse del territorio, coinvolgendo 138 tra operatori ed istituzioni cittadine nella realizzazione di un cartellone che non è solo modello estivo, ma paradigma della politica culturale dell’amministrazione per i prossimi anni. “Bologna Estate 2018” ha coinvolto le maggiori istituzioni della città e dell’area metropolitana, accanto alle associazioni e agli operatori privati, allargandosi dai temi culturali a quelli sociali e includendo per la prima volta anche itinerari turistici e manifestazioni sportive.
Leggi il seguito di questo post »