Bene comune e partecipazione nei Quartieri
Pubblicato: 14/06/2017 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: Beni comuni, Cittadini, Creatività, Cultura, Immaginazione Civica, Immigrazione, Immobili, Partecipazione, Quartieri, Smart City, Sport, Trasparenza Lascia un commentoBologna avvia una nuova importante storia, dedicata alla cura del bene comune e alla partecipazione. Con i Laboratori di Quartiere potrai segnalare, creare e far votare proposte per il tuo territorio: contattaci o vieni agli incontri, per confrontarti con gli abitanti, con i tecnici del Comune di Bologna ed esperti di coprogettazione. ‘Se non ci credi partecipa! Il Quartiere comincia da te’. È questo lo slogan scelto per i Laboratori di Quartiere che inizieranno dal 19 giugno nei sei quartieri di Bologna per scegliere la destinazione di risorse pubbliche nell’ambito del Piano Operativo Nazionale Città Metropolitane (40 milioni di euro di cui 20 destinati alla riqualificazione degli immobili) e proporre interventi di manutenzione e riqualificazione di aree, immobili e giardini pubblici da realizzare anche con le risorse del bilancio partecipativo e il voto diretto online. Ma facciamo un passo indietro, da dove parte questa storia e perchè citare Barcellona, Atene e Milano?
Leggi il seguito di questo post »
Smart city e nuova agenda urbana
Pubblicato: 10/09/2016 Archiviato in: Agenda urbana, Smart City | Tags: Agenda urbana, Beni comuni, Cittadini, Innovazione, Smart City, Sostenibilità Lascia un commento(Articolo pubblicato dalla Rivista Italiani Europei 4/2016) Per decenni abbiamo creduto che i livelli di governo locale non potessero rappresentare un ambito soddisfacente per rispondere alle problematiche del pianeta, cercando soluzioni strutturali attraverso i modelli sovranazionali, le interconnessioni digitali, la combinazione di formule finanziarie. Esiste invece un nesso tra la qualità della vita nelle comunità e le strategie di sviluppo di un sistema territoriale di più o meno vaste dimensioni. È arrivato il tempo di definire una nuova agenda urbana per sistematizzare l’allineamento tra città e paesi, ribaltando il paradigma e indicando in modo definitivo le aree urbane come fattore chiave nel futuro economico e sociale di Stati e continenti. Di questo va tenuto conto anche nel dibattito sulle smart city, dove al venir meno dell’attenzione delle istituzioni si contrappone l’attivismo dei grandi player tecnologici e delle grandi piattaforme digitali private. A quando una visione dove le reti e le tecnologie siano messe effettivamente a servizio esclusivo del bene comune e dei cittadini? Leggi il seguito di questo post »
Le città come beni comuni
Pubblicato: 06/11/2015 Archiviato in: Innovazione e lavoro, Marketing urbano | Tags: #agendadigitale, Beni comuni, Diritti, Economia, Incredibol, Opificio Golinelli, Sharing economy, Smart City Lascia un commentoConflitti sociali, crisi e mutazione del lavoro, rigenerazione degli spazi inutilizzati, nuove povertà urbane, migranti e rifugiati, cambiamento climatico e dissesto idrogeologico, diritto alla casa. Negli ultimi anni questi temini sono tornati prepotentemente alla ribalta sulla scena politica, non più unicamente a seguito delle campagne promosse da organizzazioni non governative e movimenti. Per la prima volta le città sono diventate il palcoscenico sul quale questi problemi sono piombati prepotentemente pretendono una soluzione. In realtà, in molte comunità e governi urbani, tra la società civile organizzata tanto quanto tra i sindaci, è esplosa la consapevolezza che le vecchie ricette che contrappongono gli interventi dello ‘Stato’ all’assolutismo del ‘Mercato’ non funzionano più. Semmai, più che risolvere, finisco per dilaniare le comunità locali. A Bologna abbiamo individuato una strada per interpretare questo cambiamento, un cammino che ci ha portato a scegliere i ‘beni comuni’ come paradigma e visione del nostro futuro urbano. Come ho già avuto modo di dire, attorno al tema è stata sparsa retorica a fiumi, coì come attorno a espressioni quali ‘smart city’ e ‘sharing economy’. Recentemente, Giovanni Battistuzzi su il Foglio ha affermato: ‘si è assistito alla creazione, all’esaltazione e poi al tracollo indecoroso di molti satrapi benecomunisti che sbandieravano la gestione comune della città come la panacea di tutti i mali non tenendo in considerazione però che la gestione di ciò che deve essere di tutti non può essere fatto nel modo burocratizzato della pubblica amministrazione, ma deve nascere da altro’. A Bologna abbiamo provato rompere questi schemi lavorando sul fronte concreto dei ‘Patti di collaborazione’ prima e poi sull’affermazione di un’idea di città, nella quale i ‘beni comuni’ non vengano solamente difesi ma immaginati come un giacimento da rigenerare e dal quale estrarre valore sociale, culturale, economico e ambientale. Fattori che abilitano la comunità a fare e a prendersi cura di sè, fattori che redistribuiscono potere prima ancora che reddito. Un metodo democratico scomodo, lo potremmo definire anche così, che ha scompaginato qualche aspettativa e allargato gli schemi politici tradizionali. Da qui gli esempi che ho più volte riportato destinati alla rigenerazione di spazi dismessi che creano opportunità di servizi e lavoro, la collaborazione tra scuole tecniche e imprese, la gestione condivisa aree verdi e strade, la nuova rete civica iperbole e l’utilizzo degli strumenti digitali per abilitare la comunità al ‘fare’, la rete delle ‘Case Zanardi’ e l’emergenza abitativa negli spazi inutilizzati, fino al percorso ‘Collaborare è Bologna’ nei quartieri cittadini per la scelta dei progetti chiave ai quali destinare i fondi europei 2014-2020. Progressivamente, questo nostro metodo è diventato una visione di città a tutti gli effetti, tanto da essere riconosciuto come tale a livello internazionale. Ecco dunque perchè si tiene a Bologna, all’Opificio Golinelli, il 6 e il 7 novembre, la conferenza “The City as a Commons: Reconceiving Urban Space, Common Goods and CityGovernance” organizzata da LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni – progetto in collaborazione tra l’Urban Law Center della Fordham University di New York e l’International Center on Democracy and Democratization (ICEDD) della LUISS Guido Carli di Roma. Leggi il seguito di questo post »
Largo all’avanguardia
Pubblicato: 12/06/2015 Archiviato in: Innovazione e lavoro, Marketing urbano | Tags: CollaborareèBologna, Collaborazione, Creatività, Dynamo, Incredibol, Innovazione, Mobilità, Smart City, Sostenibilità, Turismo 1 CommentoQuando per la prima volta abbiamo presentato al Sindaco Virginio Merola l’idea di rigenerare l’autorimessa sotto la scalinata del Pincio, da pochi giorni ci aveva lasciato il grande Freak Antoni. Volevamo fare qualcosa di importante e di creativo, così proposi di montare una scritta al neon giusto fuori dal garage di Via Indipendenza: “Largo all’Avanguardia”. Oltre un anno dopo, abbiamo presentato la nuova destinazione di questo spazio. La Velostazione di Bologna sarà un progetto punk, creativo, necessario. L’avanguardia delle città è rappresentata oggi dalla collaborazione tra cittadini e PA per la soluzione dei problemi, per un disegno condiviso del futuro. Non c’è avanguardia senza cambiamento, non cè cambiamento sostenibile senza collaborazione. D’ora in avanti quando passerete di fronte a quel garage (che non dispero un giorno possa davvero fregiarsi di quella scritta) pensate a questo, Bologna corre, corre verso la frontiera. Il progetto Dynamo prevede la realizzazione della prima Velostazione della città di Bologna, di fronte alla Stazione centrale e di fianco all’Autostazione. Un’idea selezionata attraverso il bando Incredibol!, che ha assegnato l’ex autorimessa di propietà comunale. Sarà un posto dove parcheggiare la bici in sicurezza e molto di più: un hub di servizi di riparazione, noleggio, logistica, turismo, piccolo ristoro e consulenza, tutti dedicati alle due ruote. Rinascono così gli spazi del Pincio, sotto la terrazza panoramica del giardino della Montagnola: da autorimessa si trasformano in un luogo di incontro, formazione e servizi dedicati alla mobilità nuova e alla cultura urbana. Dopo le Serre dei Giardini Margherita e prima della prossima assegnazione del Mercato San Donato all’Orchestra Senza Spine, un altro sogno che si avvera.
Le giornate della Collaborazione civica
Pubblicato: 16/05/2015 Archiviato in: Bologna, Innovazione e lavoro, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Beni comuni, Bologna, Cittadinanza, Cittadini, Collaborazione, Innovazione, Partecipazione, Smart City Lascia un commentoSabato una festa dedicata a chi ogni giorno si attiva per rendere Bologna una città più bella e vivibile. Domenica 150 cittadini, divisi in 10 squadre puliranno i muri della città. La prima Festa della Collaborazione Civica mette al centro l’attivismo civico e la cooperazione in campo economico e sociale di Bologna, una città che innova e rinnova la propria identità costruendo sulla tradizione un nuovo modello di governance urbana e locale, dalla città intelligente alla comunità collaborativa. Bologna è la città in cui si sta sperimentando un nuovo metodo di governo e nuovi strumenti amministrativi con il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani, in cui sono nate e cresciute le prime Social Street e la Nuova Rete civica Iperbole. Per questo nasce una festa che ogni anno coinvolgerà un quartiere diverso. Nella città che ogni 10 anni cambia il 25% della propria popolazione, la Collaborazione civica è il vero fattore che crea cittadinanza e identità. La Collaborazione per il bene comune, lo sappiamo, è ciò che ha sempre reso speciale e diversa Bologna. In ogni campo e di fronte ad ogni ostacolo, noi i problemi li affrontiamo così, collaborando insieme. Collaborare significa soprattutto esserci e non cedere al rancore, perché a Bologna la solidarietà è in fondo l’unico modo che conosciamo per essere davvero liberi.
La Prima Festa della Collaborazione Civica
Pubblicato: 19/04/2015 Archiviato in: Affari istituzionali, Bologna, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Beni comuni, Bologna, Cittadinanza Attiva, Cittadini, Festa Collaborazione, Iperbole, MAST, Opificio Golinelli, Partecipazione, Santa Viola, Smart City Lascia un commentoSalvatevi la data del prossimo 16 maggio perchè il Comune di Bologna promuoverà la prima “Festa della Collaborazione Civica”. Una giornata dedicata a festeggiare lo spirito di Bologna, che in molti ormai chiamano “collaborazione civica”, con l’obiettivo di chiamare a raccolta i tanti bolognesi che ogni giorno si attivano per rendere la nostra città più bella e vivibile. La Collaborazione per il bene comune, lo sappiamo, è ciò che l’ha sempre resa speciale e diversa. In ogni campo e di fronte ad ogni ostacolo, noi i problemi li affrontiamo così, collaborando insieme. Collaborazione come antitesi alla separazione e all’individualismo, la partecipazione del fare insieme per il bene comune, l’impegno civico per la cura e la valorizzazione condivisa del bene comune. Stiamo parlando del motore che ogni anno muove migliaia di cittadini bolognesi e li spinge ad inventare soluzioni ai problemi della comunità, attraverso appunto il fare insieme e l’innovazione sociale. Leggi il seguito di questo post »
A Bologna la terza Smart City Exhibition “Comunicazione, qualità e sviluppo nelle città intelligenti”
Pubblicato: 25/10/2014 Archiviato in: Bologna, Smart City | Tags: Agenda digitale, Bologna, Innovazione, Partecipazione, Smart City Lascia un commentoSi è conclusa ieri SCE2014, la manifestazione che vede protagoniste le Smart City e le politiche di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere e condividere esperienze, strategie, problematiche e soluzioni. Bologna, con le sue politiche innovative, è stata protagonista di questo appuntamento: da una parte lo spazio “Smart City, le idee che cambiano Bologna” che ha ospitato numerosi incontri di confronto e diffusione delle tante esperienze collaborative e innovative attivate nella nostra città, dall’altra la partecipazione del Comune di Bologna come relatore in diversi convegni, per raccontare le proprie esperienze e potersi confrontare con altre importanti realtà nazionali e internazionali. Durate l’evento, Forum PA ha presentato i dati di ICity Rate 2014 – La classifica delle città intelligenti italiane, II ed; dove Bologna conferma la vivibilità che la contraddistingue: prima nella cura dell’infanzia e con punteggi molto elevati rispetto alla media nazionale nell’assistenza ospedaliera e nell’assistenza domiciliare agli anziani (11,2% della popolazione over 65 trattata in assistenza domiciliare contro una media nazionale del 4,12%) oltre che nella coesione sociale, grazie alla modesta quota di popolazione in condizione di povertà relativa. Leggi il seguito di questo post »
Le mie risposte a Luca Bottura: lavoriamo insieme ma Bologna è bellissima
Pubblicato: 04/09/2014 Archiviato in: Bologna, Innovazione e lavoro, Smart City | Tags: Cittadini, Frontier, Graffiti, Il Corriere, Partecipazione, San Luca, Smart City Lascia un commentoSulle pagine del Corriere dela Sera di Bologna, ieri è apparsa una lettera aperta al sindaco intitolata «Il diritto alla felicità» firmata da Luca Bottura (il giornalista non lo chef). Alcune idee per ripulire e rilanciare quella che lui definisce «una delle città più brutte e sporche d’Italia». «Il diritto alla felicità — ho replicato io oggi sempre sul Corriere — è una grande cosa ma c’è molto da lavorare (di vanga non solo di penna o di facebook). Mi sembra una bella lettera, costruttiva, invito Bottura a darci una mano magari sul piano della comunicazione. Solo una cosa: Bologna è però una città bellissima». In solo giorno, ci sono state 700 condivisioni su Facebook della sua lettera. Insomma la rete ne parla e in gran parte si leggono commenti positivi, persone che sentono di essere d’accordo non tanto con le sue affermazioni sulla bellezza della città quanto sulla necessità di un riscatto civico, di un impegno a «riappropriarci della nostra città (…) Dalla nostra casa. Da condividere, e non solo in rete. Tornare a esserne degni, per cominciare a uscire dal provincialismo rassegnato che respiriamo da una ventina d’anni. Essere di nuovo ombelico». Bottura avanza 14 proposte, in gran parte dedicate all’obiettivo di debellare il fenomeno dei graffiti sui muri e ripropone il cavallo di battaglia del prof.: «Romano Prodi, nel duello tv del 2006 con l’amico di Mubarak, parlò di un piccolo diritto alla felicità. E vinse le elezioni. E se è vero quel che raccontò Enrico Deaglio, le vinse anche in modo più largo di quanto apparve poi. A me renderebbe felice vivere in pace con la mia città. Questa è la mia proposta». Ecco la mia replica e alcuni dati, per informare su quello la nostra amministrazione sta facendo. Leggi il seguito di questo post »