Bologna, una visione per la rigenerazione
Pubblicato: 07/12/2020 Archiviato in: Bologna | Tags: Città, futuro, Rigenerazione Urbana Lascia un commentoUna città per la scienza e i giovani, questa l’immagine che ho scelto per rappresentare le proposte presentate sabato nel corso di un evento dedicato al futuro di Bologna. Insieme a me sono intervenuti il Prorettore e Vicario Unibo Mirko Degli Esposti, l’architetto Mario Cucinella e la fondatrice del Future Food Institute Sara Roversi. Al centro del nostro confronto i temi della rigenerazione urbana e le priorità per la ripartenza dopo il Covid. Di seguito riporto una sintesi del mio intervento dedicato a presentare una visione per i quadranti Nord e Ovest della città, con particolare riferimento alla svolta ambientale e progettuale di cui abbiamo bisogno. Nel post troverete una mappa dei progetti e un link al video dell’iniziativa, che potrete rivedere.
Leggi il seguito di questo post »NASCE DUMBO: 40 MILA METRI QUADRATI A BOLOGNA
Pubblicato: 19/04/2019 Archiviato in: Cultura, Immaginazione Civica | Tags: Creatività, Dumbo, Fondazione innnovazione urbana, Immaginazione Civica, Internet, Joint, Opengroup, Rigenerazione Urbana Lascia un commentoApre a Bologna un nuovo spazio di rigenerazione urbana temporanea: DumBO (nome ispirato al quartiere di Brooklyn). I quasi 40mila metri quadrati dell’ex scalo merci Ravone in via Casarini tornano per quattro anni a disposizione della città. Capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, sociale, musica e sport per attività trasversali e sempre diverse, in stretta relazione con il territorio. Open Group si è aggiudicata la gara bandita da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane). La cooperativa sociale bolognese, insieme al partner, Eventeria daranno vita a questa avventura, unendo i propri saperi e pensando a DumBO come ad una piattaforma aperta a nuove idee ed espressioni creative e artistiche. Il Comune di Bologna e la Fondazione Innovazione Urbana faranno parte della cabina di regia del progetto, sostenendone lo sviluppo al fine di relizzare l’insediamento di un vero e proprio distretto creativo.
Leggi il seguito di questo post »
Stop Consumo di suolo Bologna
Pubblicato: 29/04/2018 Archiviato in: Economia | Tags: Aree dismesse, Aree militari, Consumo di suolo, Rigenerazione Urbana Lascia un commento
Quelle che vedete nelle foto sono due immagini molto diverse tra loro messe a confronto:
*UN’AREA DISMESSA
*UN’AREA AGRICOLA
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha proposto ieri insieme all’Assessore Valentina Orioli di azzerare le previsioni le previsioni del Piano Strutturale Comunale che riguardano le aree agricole della nostra città, pari a 3.600 alloggi nuovi da costruire. Aree attorno a tutta la città, migliaia di km di campagna dove erano previsti interventi. Leggi il seguito di questo post »
Concorso distretto Montagnola e Stazioni di Bologna
Pubblicato: 04/08/2017 Archiviato in: Marketing urbano | Tags: Concorso, Degrado, La Piazzola, Montagnola, Rigenerazione Urbana, Sicurezza, Urban Center 1 CommentoLa Giunta comunale ha dato via libera alla procedura di gara per il concorso di progettazione del “Distretto Montagnola e Stazioni di Bologna”. Il bando uscirà a settembre a seguito delle linee di indirizzo approvate per il concorso. Procede così il progetto di rilancio della zona che comprende Piazza XX Settembre, via Indipendenza, Piazza VIII Agosto, via Irnerio, via del Pallone, via Capo di Lucca e viale Masini. Il concorso si svolgerà in due fasi. In una prima fase si chiederà ai partecipanti di sviluppare un progetto complessivo che tenga conto di questi temi: accessibilità e connessioni; valorizzazione del patrimonio storico e monumentale vincolato dalla Soprintendenza e delle centralità già presenti o da inserire, sia permanenti che temporanee; arredi; verde; riconoscibilità coerente del distretto. Leggi il seguito di questo post »
Bando PalaDozza e museo del basket
Pubblicato: 04/08/2017 Archiviato in: Sport | Tags: #Basketcity, Basket, Investimenti, Pala Dozza, Rigenerazione Urbana, Sport Lascia un commento
Foto anni ’70 del Palazzo
Lo avevamo annunciato, inizia la nuova vita del PalaDozza di Bologna tempio di Basket City, di eventi culturali e avvenimenti dal 1956. Martedì la Giunta comunale ha approvato di inserire alcuni immobili strategici all’interno della prossima gara per la gestione dei servizi turistici della Destinazione Bologna Metropolitana che uscirà a settembre. Il vincitore gestirà le Due Torri, il complesso di palazzo Re Enzo, Palazzo dei Notai e appunto il PalaDozza, con il compito di riorganizzarlo e realizzare un museo dedicato al Basket e alla storia del palazzo. Questa estate, inoltre, partono i lavori di ristrutturazione finanziati dal Comune. Sabato mattina 5 agosto alle 9, per chi fosse interessato, appuntamento al ‘campo’ per ridipingere i muri insieme ai volontari di Roberto Morgantini.
Leggi il seguito di questo post »
40 milioni di euro per Bologna
Pubblicato: 25/05/2016 Archiviato in: Innovazione e lavoro, Smart City, Una Città con te | Tags: Agenda urbana, CollaborareèBologna, Collaborazione, Energia, Europa, Imprese, Inclusione, Innovazione, Lavoro, Mobilità, Rigenerazione Urbana, Spazi Lascia un commentoDopo due anni di lavoro, abbiamo portato a casa la firma del programma operativo nazionale dedicato alle città metropolitane, finalmente. Ho seguito sin dall’inizio questo percorso, per certi versi l’ho anche invocato, perchè al nostro paese serve un’Agenda Urbana, cioè appunto un programma nazionale dedicato al futuro delle città. Per la prima volta, la Commissione Europea dedica fondi diretti alle aree urbane e Bologna è tra queste. Entro il 2020 dovremo investire 40 milioni di euro sulle priorità e gli obittivi che abbiamo presentato al Governo italiano. Saremo giudicati sulla base della nostra capacità di raggiungere i risultati attesi, insieme alle altre città del centro-nord. Ogni realtà ha avanzato delle proposte di intervento calibrate sulle proprie esigenze, avendo a monte alcuni paletti chiari, cioè queste risorse non possono essere usate per tutto ma sono focalizzate su innovazione digitale, inculsione sociale, casa, povertà, mobilità sostenibile. Noi abbiamo scelto di avviare il percorso di ascolto e condivisione “Collaborare è Bologna”, realizzato nei mesi scorsi nei quartieri di Bologna e nelle Unioni di comuni alla scala metropolitana (PSM 2.0). Da qui sono emerse delle ipotesi di lavoro, alcune delle quali troveranno concretezza e attuazione nel programma che ha in dotazione circa 40 milioni di euro fino al 2020. Per noi la priorità di queste risorse saranno i giovani. Leggi il seguito di questo post »
Ancora novità per il Mercato Albani
Pubblicato: 03/04/2016 Archiviato in: Commercio | Tags: Bolognina, Collaborazione, Commercio, Mercati rionali, Mercato Albani, Rigenerazione Urbana 1 Commento
Un Picnic collaborativo per scoprire la Velostazione
Pubblicato: 24/09/2015 Archiviato in: Innovazione e lavoro, Marketing urbano | Tags: Autostazione, Beni comuni, Bici, Bologna welcome, Collaborazione, Dynamo, Imprese, Incredibol, Innovazione, Montagnola, Rigenerazione Urbana, Salvaciclisti, Turismo, Velostazione 1 CommentoSabato 26, i visitatori di ‘Dynamo – la Velostazione di Bologna’ invaderanno il parco della Montagnola con una nuova edizione del nostro Picnic collaborativo: basta portare cestini, plaid, coperte e tutto ciò che occorre per un perfetto picnic. La velostazione offrirà parcheggio bici gratis ai primi 500 partecipanti, oltre a pane e frutta fino ad esaurimento scorte. Sarà una delle occasioni per prendere parte alla due giorni di inaugurazione della Velostazione (25-26 settembre), un altro progetto selezionato dal bando Incredibol! che domani prenderà finalmente luce. Dico luce non casualmente, perchè i locali sono quelli della ex autorimessa sotto la Scalinata del Pincio. Di propietà comunale, di fronte a Piazza XX Settembre a pochi metri dall’Autostazione e Stazione Alta Velocità. Dynamo rappresenta un’opera unica di rigenerazione urbana, pensata e avviata in un anno per offrire servizi pubblici dedicati alla bici e alla cultura. Parliamo in tutto di 1000 mq ripensati e ripuliti grazie alla collaborazione civica sprigionata dalla comunità degli appassionati di bicletta che vivono nella nostra città. La fase che si apre venerdì rappresenta una prima gestione e apertura, alla quale seguirà una fase di investimenti per un totale di oltre 1,5 milioni di euro del Comune e della Regione Emilia-Romagna. Così, noi a Bologna sosteniamo le startup creative e aggiungiamo un ulteriore spazio alla rete già composta da Le Serre dei Giardini Margherita, Mercato Sonato e ormai tanti altri spazi concessi a nuove realtà produttive. La città cambia se sono le persone a farlo, collaborando. Leggi il seguito di questo post »
La Scuola di sostenibilità di Cucinella
Pubblicato: 18/02/2015 Archiviato in: Bologna, Innovazione e lavoro | Tags: Cucinella, formazione post laurea, Rigenerazione Urbana Lascia un commentoÈ un sogno che si avvera. Con Mario ne abbiamo parlato tante volte in questi anni dopo l’esperienza di BoxBo. Serviva una scuola in grado di attirare e smuovere attorno ai temi della sostenibilità e della creatività urbana. Un progetto caratterizzante per Bologna e per il Paese. Bene dunque che Mario Cucinella abbia deciso di fondare la sua SOS – School of Sustainability proprio nella nostra città (qui ha sede il suo studio), terreno fertile e ospitale per intelligenze provenienti da tutto il mondo. Bologna sarà a disposizione come campo di lavoro e di studio per loro e chissà che da questo fermento non nascano iniziative in grado di aprire nuovi spazi di sostenibilità urbana anche per noi.
Leggi il seguito di questo post »