Engaged Cities, the winner is Bologna!
Pubblicato: 17/05/2018 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: Bloomberg, Collaborazione, Immaginazione Civica, Partecipazione, Quartieri, Relazioni Internazionali, Trasparenza Lascia un commentoBologna è una delle città vincitrici del premio Engaged Cities. Si tratta del riconoscimento dell’organizzazione internazionale Cities of Service, realtà no profit che aiuta i Sindaci a costruire città più forti, cambiando il modo in cui i governi locali lavorano insieme ai cittadini. Il premio, 70 mila dollari, è stato consegnato ieri sera a New York al Sindaco Virginio Merola direttamente da Michael Bloomberg. La Bloomberg Philantropies dell’ex sindaco della città statunitense sostiene infatti questa iniziativa che rientra nel programma nato per dare maggiore potere ai leader locali per generare nuove idee e politiche rivolte al progresso attraverso la collaborazione con la cittadinanza. Assieme a Bologna le altre città vincitrici sono state Santiago De Cali, in Colombia, e Tulsa, in Oklahoma. Alla cerimonia ero presente anche io in qualità di assessore all’Immaginazione Civica. Leggi il seguito di questo post »
Immaginazione civica a #CitylabParis
Pubblicato: 23/10/2017 Archiviato in: Immaginazione Civica, Relazioni Internazionali, Smart City | Tags: Bloomberg, Immaginazione Civica, Innovazione, Partecipazione, Relazioni Internazionali, Trasparenza Lascia un commentoVi scrivo da Parigi dove sono arrivato ieri sera, ospite al Citylab 2017 su invito di Bloomberg Philantropies, Aspen Institute e della rivista The Atlantic. Dal 22 al 24 Ottobre, infatti, si ritrovano per il quinto anno i 40 sindaci delle più importanti città del mondo (C40), a confronto con le migliori esperienze di innovazione urbana. Mi è stato chiesto di intervenire martedì mattina per condividere con i partecipanti il percorso che ci ha portati alla creazione dell’Ufficio Immaginazione civica e alla realizzazione delle attività di partecipazione e collaborazione per la cura dei beni comuni. In una tavola rotonda dal titolo ‘Coltivare la creatività urbana’, mi confronterò con Tommi Latio – Direttore del settore Cultura della città di Helsinki e Amalia Zepou – Vicesindaco di Atene, vincitrice del Mayors Challenge 2014 (5 milioni $ di premio). I governi delle città stanno ricercando nuovi metodi per ingaggiare la cittadinanza: dalla necessità di rendere più efficaci i servizi pubblici di base, alla voglia di aprire nuovi canali di partecipazione e fiducia.
Leggi il seguito di questo post »
Bando per i musicisti in viaggio
Pubblicato: 20/05/2017 Archiviato in: Marketing urbano | Tags: Creatività, Cultura, Musica, Relazioni Internazionali, UNESCO Lascia un commentoAnche quest’anno sosteniamo progetti di musicisti e operatori culturali che si presentano sul piano internazionale attraverso festival, tournée e scambi, oppure in grado di accogliere artisti provenienti dalle altre Città Creative della Musica UNESCO. L’avviso pubblico mette a disposizione contributi di max. € 3.000, per un totale di € 50.000, destinati a progetti da realizzare dall’agosto 2017 sino al dicembre 2018. I destinatari sono soggetti attivi nell’area della Città Metropolitana di Bologna, ripartiti tra associazioni e altre istituzioni sociali private (euro 40.000), imprese e liberi professionisti (euro 5.000), scuole e istituti di formazione pubblici (euro 5.000). Leggi il seguito di questo post »
Foto Industria: un’immagine di Bologna
Pubblicato: 19/05/2017 Archiviato in: Marketing urbano, Relazioni Internazionali | Tags: Cultura, Fotografia, Imprese, Industria, Londra, MAST, Relazioni Internazionali, Trasparenza Lascia un commento
Foto di Alexandre Rodchenko
La Somerset House di Londra e ‘Photo London‘ sono il posto giusto per presentare alla stampa internazionale la nostra città e la terza edizione di ‘Foto Industria’, la biennale di fotografia industriale promossa da Fondazione MAST. La manifestazione porta da sei anni i grandi fotografi a Bologna (Basilico, Cartier-Bresson, Berengo Gardin, Migliori, Koudelka, La Chapelle, Hao e tanti altri), permettendoci di scoprire i loro progetti più importanti e originali, il loro modo unico di vedere, la loro straordinaria capacità di esaminare il rapporto tra uomo e lavoro con le sue implicazioni sociali, economiche, politiche e geopolitiche, filosofiche e spirituali. Nel raccontare questo progetto davanti ai giornalisti delle principali testate del mondo, accanto al suo curatore Francois Hebel, ho voluto esprimere il sostegno pieno della città a questa biennale che rinnova l’immagine e la reputazione di Bologna. ‘Foto Industria’ porta con se, infatti, un messaggio e un linguaggio internazionali, radicati in una storia ricca di contaminazioni tra la cultura umanistica e scientifica, frutto di un dialogo costante tra sguardo, racconto e tecnologie. Leggi il seguito di questo post »
A Pechino 4 giorni, andata e ritorno
Pubblicato: 26/03/2017 Archiviato in: Marketing urbano, Relazioni Internazionali | Tags: Aeroporto, Bologna welcome, Cina, Imprese, Relazioni Internazionali, Trasparenza, Turismo 1 Commento Il 10 marzo scorso abbiamo presentato l’adesione di Bologna al progetto “Welcome Chinese”, prima città in Italia a firmare un protocollo d’intesa per avvicinare la Cina al capoluogo emiliano sia dal punto di vista turistico che economico e commerciale. Ora mentre vi scrivo, sono sul volo per Pechino dove atterreremo esattamente tra 6 ore 15 minuti. Là incontreremo i rappresentanti di China Tourism Academy, ente del Ministero del Turismo Cinese, insieme a un gruppo di tour operator cinesi. La missione durerà in tutto quattro giorni, compreso il viaggio, nel corso dei quali daremo concretamente il via a questo partenariato triennale per aprire la nostra città ai visitatori cinesi. L’accordo è stato presentato in Sala Rossa, a Palazzo d’Accursio, dal Sindaco di Bologna Virginio Merola e dall’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Ruiyu. Bologna è dunque la prima città metropolitana italiana ad aver ricevuto la Certificazione ufficiale cinese, “Welcome Chinese”, il prestigioso riconoscimento governativo che permette alle sole strutture così riconosciute di entrare nel mercato cinese in modo diretto. Nel corso del precedente mandato ero già stato in Cina alcune volte per promuovere la nostra destinazione e tra le altre cose per ottenere un collegamento aereo. In questa missione partecipano anche i rappresentanti dell’agenzia per il turismo Bologna Welcome e dell’Aeroporto G. Marconi. Leggi il seguito di questo post »
Azioni di cooperazione Libano e Siria
Pubblicato: 11/01/2017 Archiviato in: Relazioni Internazionali | Tags: Beirut, Cooperazione internazionale, Pace, Relazioni Internazionali, Siria Lascia un commentoDi ritorno dalla missione a Beirut in novembre, avevo raccontato sul blog quanto visto. A seguito di quella esperienza, come Giunta Comunale abbiamo deciso di pormuovere due iniziative dedicate alla creazione di una ‘piattaforma territoriale di cooperazione territoriale rivolta al Medio Oriente’ e in particolare alla crisi che tocca Libano e Siria.
Il nuovo ufficio del turismo in piazza
Pubblicato: 25/03/2016 Archiviato in: Marketing urbano, Turismo | Tags: Aeroporto, Bologna welcome, Branding, Imprese, Piazza Maggiore, Relazioni Internazionali, Turismo Lascia un commento
Leggi il seguito di questo post »
Morandi e Bologna a Tokyo
Pubblicato: 02/03/2016 Archiviato in: Marketing urbano, Relazioni Internazionali, Turismo | Tags: Branding, Cultura, Giappone, Itabashi, Morandi, Musei, Relazioni Internazionali, Tokyo, Trasparenza, Turismo Lascia un commentoDal 18 al 20 febbraio, sono stato a Tokyo per l’inaugurazione della mostra dedicata a Giorgio Morandi, presso la prestigiosa Tokyo Station Gallery. La galleria è uno spazio espositivo fantastico, nel cuore della Stazione Centrale della città dove ogni giorno transitano circa 550 mila passeggeri. Promossa dal giornale Tokyo Shimbun, l’esibizione rimarrà aperta tre mesi e sin dal primo giorno ha saputo catturare l’amore dei giapponesi per l’artista. In occasione della missione, ho partecipato anche alla cena promossa da Bologna Welcome e Enit, alla quale hanno preso parte l’Ambasciatore Domenico Giori e 60 tra giornalisti e tour operator. Nel corso della serata abbiamo presentato la nostra destinazione turistica e offerto la cucina dello chef Mario Ferrara. Ospite d’onore il Sindaco di Itabashi Takeshi Sakamoto.
Leggi il seguito di questo post »