Piazza Aldrovandi e Mercato Albani, oggi
Pubblicato: 06/06/2018 Archiviato in: Commercio, Cultura, Turismo | Tags: Commercio, Fondazione Rusconi, Mercato Albani, Piazza Aldrovandi, Turismo Lascia un commentoSiamo stati oggi in Piazza Aldrovandi per fare il punto e raccontare la rinascita di questa piazza in un intervista con TRC. I box del mercato diventano opere d’arte: un altro passo in avanti nella rinascita dei mercati rionali Albani e Piazza Aldrovandi. E’ l’ultimo atto di un lungo percorso di riqualificazione che, nel segno della collaborazione civica, ha visto lavorare insieme al Comune di Bologna e ai quartieri Navile e Santo Stefano, la Fondazione Rusconi, l’associazione Serendippo, gli operatori commerciali e le associazioni di categoria. Piazza Aldrovandi è oggi un cuore commerciale, pedonale e culturale nel centro della città, è stata protagonista di un cambiamento radicale anche attraverso la riqualificazione dei 16 box del mercato. Leggi il seguito di questo post »
Piazza Aldrovandi, alla ricerca di artisti
Pubblicato: 26/07/2017 Archiviato in: Commercio, Marketing urbano | Tags: Accademia belle arti, Arte, Cultura, Degrado, Fondazione Rusconi, Mercati rionali, Piazza Aldrovandi, Zona Universitaria 1 CommentoProsegue il nostro percorso per il miglioramento di Piazza Aldrovandi attraverso l’arte. In attesa di avviare dopo l’estate il progetto per portare in piazza un evento mercato con il coinvolgimento di produttori di fiori, Comune di Bologna, Associazione Serendippo in collaborazione con la Consulta degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e la Fondazione Rusconi lancia la call 2017 di R.U.S.Co (Recupero Urbano Spazi Comuni) rivolta agli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Gli studenti dovranno proporre e realizzare idee per dipingere i box del mercato di piazza Aldrovandi. Obiettivo: coinvolgere gli spazi pubblici e privati della piazza e trasformarla in una galleria d’arte contemporanea a cielo aperto. Il tema del bando è una riflessione sul lavoro di Ulisse Aldrovandi rielaborato attraverso l’osservazione della vita quotidiana nella piazza. Leggi il seguito di questo post »
Piazza Aldrovandi è inaugurata (e pulita)
Pubblicato: 22/04/2017 Archiviato in: Commercio | Tags: Commercio, Partecipazione, Piazza Aldrovandi, Quartiere Santo Stefano, Sicurezza 2 commentiFinalmente Piazza Aldrovandi è completata, adesso dobbiamo tutti prendercene cura. Dopo nove mesi di lavori la piazza è stata restituita alla cittadinanza: un nuovo cuore commerciale, pedonale e culturale nel centro della città. Ringrazio tutti gli operatori commerciali e i residenti, la Presidente del Quartiere Rosa Amorevole, Ivano Ruscelli che ha avuto l’incarico di facilitare la partecipazione dei soggetti interessati, l’impresa che ha condotto i lavori. Ringrazio tutti i settori del Comune impegnati in questo lavoro per mesi, a cominciare dal progettista, Marco Ferrari, e da Chiara Amadei del Settore Mobilità Sostenibile. Tutti noi abbiamo lavorato molto per restituire questo luogo alla città, per renderlo fruibile, per farlo più bello. Una menzione speciale per Ascom che ha sostenuto l’azione di pulizia in questo weekend e ai volontari che da venerdì fino a domenica si sono vestiti con tuta bianca e pennello per pulire i muri dalle tag (tra i quali i Giovani Democratici). Oggi abbiamo riaperto piazza Aldrovandi e dovremo prendercene cura insieme ogni giorno perché sta a tutti noi, ognuno nel suo ruolo, migliorare questo spazio. Leggi il seguito di questo post »
Confronto e ascolto pagano: continuare in Pza Aldrovandi
Pubblicato: 22/01/2017 Archiviato in: Commercio, Marketing urbano | Tags: Collaborazione, Commercio, Degrado, Partecipazione, Piazza Aldrovandi, Quartiere Santo Stefano, Sicurezza 1 Commento
Sabato con i commercianti di Piazza Aldrovandi
Pubblicato: 27/11/2016 Archiviato in: Commercio | Tags: Centro storico, Commercio, Degrado, Piazza Aldrovandi, UNESCO, Zona Universitaria Lascia un commentoQuesto sabato mattina ho approfittato del bel tempo per andare a trovare i commercianti di Piazza Aldrovandi e dare un’occhiata all’andamento dei lavori per il rifacimento dell’area. Il clima è cambiato con loro, il tempo sta facendo il suo lavoro e anche la nostra collaborazione. Venerdì abbiamo montato insieme le luci natalizie e stiamo per riqualificare anche un nuovo bagno aperto al pubblico tra i chioschi. Dopo tanti sforzi, le preoccupazioni sull’impoverimento commerciale della piazza stanno venendo meno. Non per questo il nostro compito è terminato, anzi dalla prossima settimana mi rimetterò con più attenzione su questo fronte. Anche di queso ho parlato oggi con Andrea Zanchi, giornalista de il Resto del Carlino Bologna, nell’intervista che pubblico di seguito. Tra le novità l’approvazione da parte del Governo di un decreto (ribattezzato ‘Norma Unesco’) con cui si danno più poteri ai sindaci per regolamentare il commercio nelle zone di maggiore pregio artistico e architettonico, a partire dai centri storici. Leggi il seguito di questo post »
La nuova Piazza Aldrovandi
Pubblicato: 15/07/2016 Archiviato in: Commercio, Marketing urbano | Tags: #dinuovoincentro, Centro storico, Commercio, Partecipazione, Piazza Aldrovandi 1 CommentoIn questo post vorrei chiarire alcune mie affermazioni riportate oggi sulla stampa, in particolare laddove sembro proporre di aprire in Piazza Aldovandi nuovi punti di somministrazione e dehor al fine di ravvivare e rilanciare. Non è così. Qui spiego molto brevemente perchè. A Bologna, lunedì 18 luglio inizieranno i lavori per la riqualificazione di Piazza Aldrovandi, area cerniera tra la Zona Universitaria e il Quartiere Santo Stefano. Sia che la si consideri una piazza o una strada (perchè il dibattito a questo proposito esiste), siamo di fronte a uno degli interventi di rigenerazione che l’Amministrazione Merola ha scelto di mettere in campo per migliorare la qualità della vita nel centro storico. Il percorso di confronto con i cittadini e gli operatori che lavorano nella piazza è stato lungo, così come il percorso di definizione del progetto. A fine dello scorso mandato, il tutto si era chiuso con l’appalto per l’affidamento dei lavori e una commissione consiliare nella quale, in qualità di Assessore al Commercio mi ero assunto l’impegno di approfondire un ultimo aspetto. Un gruppo nutrito di commercianti che gestiscono i chioschi lungo i portici avevano avanzato forti perplessità relative al progetto, in merito ai percorsi di carico e scarico, la sosta dei loro furgoni e alla necessità di allargare lo spazio all’interno degli stessi per ricoverare la merce. Uno spazio attualmente mancante e sopperito dal parcheggio del furgone subito accanto per tutto il giorno. Ci eravamo presi l’impegno di offrire delle soluzioni senza alterare i principi fondamentali del progetto di riqualificazione e la nuova vocazione pedonale di Pizza Aldrovandi e così abbiamo fatto. Leggi il seguito di questo post »