SPORT A BOLOGNA, GLI ANNI CHE VERRANNO
Pubblicato: 31/12/2019 Archiviato in: Bologna, Sport | Tags: Bologna, Cierrebi, Partecipazione, Sport, Stadio Lascia un commentoCondivido l’intervista uscita nell’edizione di oggi del Corriere dello Sport – Stadio sullo sport a Bologna, tra il Dall’Ara, il terzo Palazzo dello Sport, la riqualificazione dell’ex CIERREBI, le Olimpiadi 2032 e l’importanza dello sport di base.
Intervista a Matteo Lepore – Gli anni che verranno
Di Federico Monti
Bologna come Barcellona. L’Assessore a turismo, cultura, sport e immaginazione civica del Comune di Bologna guarda al futuro e indica la capitale catalana come modello principale da seguire.
La fine dell’anno è il momento giusto per fare il bilancio di quanto realizzato, ma soprattutto il programma per gli anni a venire. E allora, parliamo con l’Assessore Matteo Lepore della direzione nella quale sta andando lo sport cittadino e metropolitano. Lepore, bolognese doc, nonostante la giovane età ha già molta esperienza, ricoprendo ruoli di responsabilità in Comune sin dal 2011, prima come Assessore al lavoro, economia e turismo e poi, sino a oggi, di turismo, cultura, sport e immaginazione civica.
Leggi il seguito di questo post »
Un Patto tra città per l’immaginazione civica e i beni comuni
Pubblicato: 09/12/2019 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: ANCI, Asvis, Beni comuni, Immaginazione Civica, Partecipazione Lascia un commentoEra arrivato il momento di unire le buone pratiche e andare oltre, riconoscerle cioè come un esempio di buona politica. Il 6 e 7 dicembre a Bologna, si sono ritrovati oltre 200 rappresentanti da 50 città e 11 Università italiane per la costruzione di una rete nazionale sui temi dell’immaginazione civica e della cura condivisa dei beni comuni. L’evento era rivolto a funzionari e politici dei diversi municipi italiani, a realtà civiche e a esperti del panorama italiano. Ideato e proposto dal Comune di Bologna e dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in collaborazione con Labsus, Anci e ASviS. Siamo arrivati a questo appuntamento dopo anni di lavoro, partiti nel 2014 quando nella nostra città è stato approvato il Primo regolamento per gestione condivisa dei beni comuni. Dopo cinque anni, sono quasi 600 i patti di collaborazione approvati sotto le due torri, sottoscritti da circa 12 mila cittadini. Nel resto del paese, si contano 200 comuni che hanno approvato un regolamento per un totale di circa 800 mila cittadini coinvolti direttamente nella cura di un bene comune materiale o immateriale. Ora altri tre appuntamenti da nord a sud per unire il paese e coinvolgere i comuni delle aree interne e di ogni dimensione. Leggi il seguito di questo post »
DUE MILIONI DI EURO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO
Pubblicato: 05/04/2019 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: CollaborareèBologna, Immaginazione Civica, Partecipazione, Quartieri Lascia un commento Raddoppio delle risorse, per un totale di 2 milioni di euro, più tempo per il coinvolgimento della cittadinanza e la co-progettazione delle proposte del Bilancio partecipativo, che andranno al voto nei primi mesi del 2020 e coinvolgimento anche sul Piano urbanistico generale (PUG) della città. Sono queste le novità più importanti dei Laboratori di Quartiere 2019. Il percorso dei Laboratori sarà gestito dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, che in questi giorni ha pubblicato un ampio report sui dati emersi negli ultimi due anni, mettendo al centro il grande lavoro di prossimità operato insieme ai cittadini e alle comunità di Bologna. I bisogni individuati dai cittadini vanno dalla mobilità dolce alla la qualità dello spazio pubblico come diritto, dalla necessità di un’offerta culturale più ampia e di un’educazione diffusa sul territorio alla cura della prossimità per progettare spazi pubblici che favoriscano le relazioni di comunità.
Leggi il seguito di questo post »
IL MIO RICORDO DI GIAMPIERO MUCCIACCIO
Pubblicato: 18/03/2019 Archiviato in: Ambiente, Bologna | Tags: Beni comuni, Cittadini, Partecipazione Lascia un commentoVoglio ricordare Giampiero Mucciaccio, scomparso nei giorni scorsi e grande protagonista di tante battaglie sul civismo. Giampiero è stato una delle più importanti figure non solo del mondo della scuola del nostro territorio, ma soprattutto della promozione di un’idea di civismo e di partecipazione. Fondatore del Centro Antartide, centro di iniziativa che nacque diversi anni fa su stimolo del Comune di Bologna e dell’Università, coinvolgendo diversi gruppi universitari sui temi ambientali.
Leggi il seguito di questo post »
TREDICI SPAZI PUBBLICI VUOTI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI
Pubblicato: 06/12/2018 Archiviato in: Bologna, Immaginazione Civica | Tags: Bolognina, Cultura, Giardini Maergherita, Immaginazione Civica, Immobili, Innovazione, Partecipazione Lascia un commento
ex Cabina Enel Giardini Margherita
Ogni cittadino ha il diritto e il dovere di avere accesso a una dotazione minima di spazio pubblico del quale prendersi cura in collaborazione con altri: è uno degli elementi identitari del nostro mandato. L’obiettivo è sperimentare forme di collaborazione e gestione condivisa tra Comune e cittadini di spazi pubblici in una logica nuova e generativa di valore sociale e culturale. Accanto al lavoro del Laboratorio Spazi, a cui hanno partecipato 51 realtà associative della città e che è stato condotto dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune e i Quartieri, è stata stilata anche una mappatura degli spazi comunali inutilizzati e disponibili. Dopo vicolo Bolognetti e altri spazi già assegnati, sono pronti altri 13 immobili che restituiremo alla città per progetti di valore culturale e partecipativo attraverso avvisi pubblici. Una scelta che abbiamo assunto dopo un lungo confronto con i Quartieri, l’associazionismo del territorio e la cittadinanza attiva. Abbiamo inoltre ricevuto dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana il documento conclusivo del Laboratorio Spazi, che contiene proposte molto innovative e interessanti che valuteremo insieme al Consiglio Comunale per decidere come nei prossimi mesi aggiornare i regolamenti comunali dedicati alla gestione e concessione di spazi alla cittadinanza.
Leggi il seguito di questo post »
Un Patto per la lettura e la conoscenza
Pubblicato: 18/11/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Biblioteche, Diritti, Innovazione, Lettura, Partecipazione, Quartieri Lascia un commentoA Bologna abbiamo deciso di sottoscrivere un Patto di collaborazione per promuovere la lettura quale bene comune. Come Comune e Istituzione biblioteche abbiamo lanciato la cosa in aprile attraverso un avviso pubblico e sabato 17 novembre ne è stato presentato l’esito. Sono 140 le realtà che hanno aderito, tra associazioni, istituzioni e gruppi di lettura composti da semplici cittadini e cittadine. In qualità di Assessore alla Cultura ho avuto il compito di illustrare questa scelta nel corso di un incontro che si è tenuto presso il foyer del Teatro Comunale, davanti a una sala piena e attenta. Le aspettative sono alte. Si sente la voglia di lavorare insieme. Nei prossimi giorni comunicheremo le date di alcuni gruppi di lavoro che daranno seguito ai principi del Patto sottoscritto, individuando progetti e interventi da mettere in campo. Le idee arrivate sono tante, una ricchezza di competenze e di esperienze davvero unica. A testimoniare, ancora una volta, la forza di Bologna insita nella collaborazione. Leggi il seguito di questo post »
I Prati di Caprara e l’abbraccio del bosco
Pubblicato: 22/10/2018 Archiviato in: Bologna | Tags: Ambiente, Aree militari, Partecipazione, Prati di Caprara 3 commentiQuesto sabato quasi duemila cittadini e cittadine si sono ritrovati per abbracciare l’area dei Prati Caprara a Bologna. Una manifestazione riuscita, così come la raccolta firme che nei mesi scorsi ha richiesto e ottenuto un’istruttoria pubblica presso il Consiglio Comunale di Bologna. La loro preoccupazione riguarda la salvaguardia della vegetazione spontanea cresciuta in anni di abbandono da parte del Demanio Statale presso presso le due aree ex militari dei Prati. Aree da sempre inaccessibili ai civili e solo recentemente restituite alla città grazie ad un accordo tra lo Stato e il Comune di Bologna. Messe all’asta, sono state rilevate dal Fondo Invimit che ora ne è proprietario e che ha titolo a intervenire per una riqualificazione dell’area così come disciplinato dal piano urbanistico cittadino e relativo piano operativo approvato nel 2016.
Leggi il seguito di questo post »
Si Vota! bilancio partecipativo 2018
Pubblicato: 22/10/2018 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: Bilancio partecipativo, Partecipazione, Quartieri Lascia un commentoAnche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Bologna mette a disposizione 1 milione di euro per progetti ideati dai cittadini all’interno dei laboratori di quartiere del Bilancio partecipativo, un processo di coinvolgimento, coordinato e gestito dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in stretta collaborazione con i Quartieri e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. I cittadini, partecipando ad assemblee e via web, hanno proposto progetti per migliorare il proprio quartiere che ora saranno sottoposti al voto. Quelli più votati per ciascun quartiere saranno realizzati. Nell’edizione 2017 hanno votato 14.580 cittadini e i progetti vincitori saranno realizzati entro il 2019. Leggi il seguito di questo post »
Bandi sport, cultura, giovani nei quartieri
Pubblicato: 09/07/2018 Archiviato in: Agenda urbana, Cultura, Immaginazione Civica, Sport | Tags: Bando, Cultura, Immaginazione Civica, Partecipazione, Quartieri, Scuola, Sport Lascia un commentoQuesti bandi per lo sport, la cultura e i giovani nei quartieri li avevamo annunciati, ora sono online. In linea con quanto emerso dai Laboratori di Quartiere 2017, il Comune ha lanciato la sfida alle povertà educative e lo fa investendo 6,6 milioni di euro per rafforzare, di cui circa 2,5 milioni messi a disposizione dei progetti proposti dal mondo del Terzo settore. In particolare, una prima misura è relativa ad un finanziamento di 1.7 milioni di euro che saranno dedicati ad attività di contrsto alle povertà educative (target 11-35 anni) su 17 aree, 6 in area metropolitana e 11 nella città di Bologna. Accanto a questa iniziativa, troverete due bandi specifici da 100 mila euro l’uno (che ripeteremo ogni anno) finalizzato a finanziare proposte di cultura e sport per l’inclusione sociale a livello locale. Si tratta del ‘Piano Innovazione Urbana’, che raccorda le scelte e i progetti dell’Amministrazione con le potenzialità e le reti che nascono dall’impegno diretto dei cittadini e delle comunità, nelle varie e libere forme in cui si esprimono. L’obiettivo è diffondere le opportunità in un’ottica di valorizzazione, per privilegiare la rigenerazione, la creazione di relazioni e l’emersione di competenze diffuse in tutta la città. Risorse inedite che dedicchiamo alle zone socialmente più fragili della nostra città. Leggi il seguito di questo post »