Lunedì siamo stati a Milano per presentare il progetto ‘Dalì Experience’ a Bologna. In questa intervista realizzata da Benedetta Cucci per il Resto del Carlino ne racconto le potenzialità. Ideata dalla società con-fine Art insieme ai creativi di Loop, eccellenza italiana nella progettazione di tecnologie interattive applicate all’arte e al design e sostenuta da QN, il 25 novembre prossimo sarà inaugurata a Palazzo Belloni ‘Dalì Experience’, mostra, anzi, esperienza interattiva e immersiva patrocinata dal Comune di Bologna e col sostegno di Bologna Welcome, che secondo l’assessore Matteo Lepore è “il prototipo di progetto che ci interessa come città e che piace ai nostri turisti e cittadini”. Assessore, ‘Dalì Experience’ è non solo esperienza espositiva innovativa, ma anche una nuova esperienza per la città? “Proprio così, esperienza e non mostra, che avviene in maniera diffusa. Si potenziano al massimo la realtà aumentata e l’interattività grazie alle nuove tecnologie, settore che ha grande presa sui nostri turisti”.
IMPATTO SOCIALE DEI MUSEI E DISUGUALGLIANZE
Pubblicato: 24/02/2021 Archiviato in: Bologna | Tags: Cultura, disuguaglianze, Musei Lascia un commento
Lunedì 22 febbraio sono intervenuto al primo evento italiano all’interno del progetto europeo MOI Museums of Impact: una giornata di confronto e condivisione per i professionisti e le professioniste dei musei italiani sul tema dell’impatto sociale dei musei.
Ho avuto modo di esprimere la mia idea rispetto agli obiettivi da mettere in campo come Comune di Bologna, pensando alla cultura anche come strumento per ridurre le disuguaglianze.
Leggi il seguito di questo post »LE RISORSE DEL CAPODANNO PER CHI LAVORA NELLA CULTURA
Pubblicato: 02/12/2020 Archiviato in: Bologna | Tags: Biblioteche, Cultura, Musei Lascia un commento
Un aiuto concreto ai lavoratori della cultura e della creatività arriverà dal Comune di Bologna che ha stanziato 230.000 euro ulteriori, rispetto alle cifre inserite nell’avviso destinato al sostegno delle nuove produzioni in ambito musicale (130.000 euro in più) e al bando INCREDIBOL! (100.000 euro in più). Fondi recuperati dalle minori spese sostenute per l’organizzazione del Capodanno e degli eventi natalizi non realizzabili nel rispetto delle misure di contenimento imposte dalla pandemia del Coronavirus.
Un polo culturale alle OGR
Pubblicato: 04/08/2018 Archiviato in: Cultura, Immaginazione Civica | Tags: Amianto, Memoria, Musei, Ogr, Sindacati 1 Commento
Un’immagine dalle OGR recuperate di Torino
La storia delle Officine Grandi Riparazioni a Bologna inizia nel 1908, in via Casarini. Una vicenda che ha attraversato due guerre mondiali e oltre un secolo nel quale ferrovieri e città si sono segnati reciprocamente in modo indelebile. La Resistenza all’occupazione tedesca, le lotte sindacali per il lavoro ma soprattutto le battaglie per la salute degli operai. Solo nel 1979, infatti, grazie all’azione dei delegati sindacali si è iniziato un percorso che aveva come obiettivo l’eliminazione dell’AMIANTO. Tutto lo stabilimento o quasi ne è contaminato e negli anni si iniziano a contare oltre 300 vittime. La storia delle vittime di amianto e delle lotte sindacali è racchiusa in un Museo ospitato proprio all’interno delle Officine Grandi Riparazioni, che rappresentano comunque di per sè un patrimonio di grande valore industriale, culturale e politico per la nostra città. Da qualche settimana lo stabilimento è stato chiuso, come il Museo. Il sito è ora dichiarato di interesse nazionale per la bonifica dell’amianto. Ne parliamo oggi sul Corriere di Bologna, insieme ai familiari delle vittime. A settembre firmeremo con loro un patto di collaborazione per recuperare il Museo e il patrimonio storico delle Officine. Obiettivo: mantenere il Museo dov’è e ottenere da Ferrovie parte dell’area non contaminata per un progetto di interesse pubblico. Un destino tutt’altro che scontato, perchè qualcuno preferirebbe l’oblio. Che permetta magari un intervento speculativo sull’area.
SARA’ NECESSARIA UNA MOBILITAZIONE.
CI AUGURIAMO SARETE CON NOI. Leggi il seguito di questo post »
Il mio impegno per i musei – Laboratorio di cultura
Pubblicato: 01/05/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Cultura, Lavoro, Musei, Scuola, Turismo Lascia un commentoUna domanda lecita alla quale è doveroso rispondere. Dalle pagine di Repubblica Bologna, Brunella Torresin ieri chiedeva conto del cambio alla direzione dell’Istituzione Musei, affidata ora a Maurizio Ferretti già direttore dell’Istituzione Educazione e scuola. Come Assessore alla Cultura intervengo con piacere per esplicitare la coerenza di questa scelta, considerando prioritario il rafforzamento delle istituzioni civiche. Nei prossimi tre anni di mandato sarà infatti questa la priorità del Comune, accanto a un maggiore impegno per il contrasto alle povertà educative. Un obiettivo che proporrò a tutte le istituzioni culturali, gli operatori convenzionati, la città. L’ambizione è di avere una politica pubblica che sappia unire biblioteche, musei, teatri, cinema, soggetti produttivi, sport e scuola per affermare la cultura come diritto. Luoghi popolari e istituzioni pubbliche alleate per il bene della comunità. Ci accingiamo a mettere in campo nuove risorse e nuove competenze in questa direzione. Leggi il seguito di questo post »
4 milioni per le istituzioni culturali
Pubblicato: 29/03/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Biblioteche, Cgil, Cultura, Fondi Europei, La Repubblica, Lavoro, Musei, Teatro Lascia un commentoDalla Repubblica di Bologna del 28 marzo – Quattro milioni di euro entro fine mandato per riempire musei, biblioteche e teatri di attività per i più giovani: corsi, laboratori, didattica. L’assessore alla Cultura Matteo Lepore lo ha annunciato ieri, partecipando a un incontro sui lavoratori del settore organizzato dalla Cgil (unici politici presenti: Massimo Bugani e Alessandra Carbonaro, entrambi del M5s). «Sono enti che già lavorano tanto ma che vogliamo sostenere ancora di più», ha detto Lepore, spiegando che i soldi, che arrivano dai fondi europei Pon Metro, si aggiungono a quelli che il Comune già impiega per il funzionamento di queste strutture ogni anno, oltre 20 milioni. «Bologna è una delle città più attive nel settore, ma bisogna crescere ancora», ammette l’assessore, che sottolinea come il 5% del bilancio comunale finisca in cultura, di cui circa 13 milioni di euro ogni an no per il funzionamento delle biblioteche e altri 8 milioni per i musei. Leggi il seguito di questo post »
Bologna amplia gli orari dei musei civici
Pubblicato: 27/02/2018 Archiviato in: Cultura, Turismo | Tags: Cultura, Mambo, Morandi, Musei, Turismo Lascia un commentoLe mie prime scelte sono state per una Cultura più inclusiva e più larga a Bologna. Coerentemente, dal 1° marzo i musei civici rimarranno aperti per più tempo e ci sarà una maggiore uniformità tra loro. Un altro passo che arriva dopo avere deciso il prolungamento nel sottopasso di Piazza Re Enzo della mostra “Bologna Fotografata” fino al 2 aprile, avere dato il via libera a realizzare uno spazio espositivo permanente dedicato alla storia della città e alla fotografia, presentato il bando per realizzare il cartellone estivo con una programmazione più lunga e più inclusiva rispetto al passato. Ora tocca ai musei, verso i quali nei prossimi mesi dedicheremo un forte approfondimento e rilancio strategico. La nuova estensione degli orari presentata ieri si articola in un sistema di aperture immaginato per coniugare le esigenze dei visitatori a quelle dei cittadini e garantisce a tutti la possibilità di fruire delle straordinarie collezioni permanenti. La principale novità riguarda la fascia dalle 10.00 alle 18.30 nelle giornate di sabato e domenica per i musei civici in linea generale, mentre il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo Morandi aggiungono all’apertura 10.00 – 18.30 un prolungamento serale il giovedì fino alle 22.00, infine l’Archeologico anticipa l’apertura alle 9 per aggevolare il pubblico delle scolaresche.
Leggi il seguito di questo post »
La rivoluzione per un passeggino
Pubblicato: 20/02/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Accessibilità, Bambini, Cultura, Famiglia, Musei 1 Commento
Promenade a Bologna
Pubblicato: 01/11/2017 Archiviato in: Turismo | Tags: Bologna welcome, Città Metropolitana, Cultura, Marketing, Musei, Turismo 1 CommentoBologna si racconta con una nuova, grande campagna dal nome “Promenade a Bologna”, articolata sia su piattaforme digitali che su mezzi stampa tradizionali. A partire da un minisito dedicato che conterrà eventi, proposte e itinerari turistici per scoprire il territorio bolognese tra l’autunno e la primavera prossima. Ma anche una imponente campagna social. Il racconto dell’autunno e inverno a Bologna non passa solo dall’online ma anche da una pubblicazione cartacea stampata in oltre 1 milione di copie e distribuita su tutto il territorio nazionale a inizio novembre 2017 come allegato alle principali testate nazionali che racconterà le proposte più interessanti per scoprire il territorio bolognese tra grandi mostre, nuove aperture come quella di FICO/Eataly World fino alle straordinarie attrattive della Città Metropolitana (la Rocchetta Mattei, Palazzo Rosso, Villa Smeraldi..) e i suoi itinerari (uno su tutte, la Via degli Dei).
Leggi il seguito di questo post »
La città dei taglieri, anche no
Pubblicato: 29/08/2017 Archiviato in: Marketing urbano, Turismo | Tags: Cibo, Cultura, Musei, Turismo, UNESCO 1 CommentoBologna città del cibo o città di cultura? Il Corriere ha recentemente rilanciato questo ‘appassionante’ dibattito. Sono intervenuto e riporto sul blog l’intervista pubblica il 29 agosto. Un pungo fondamentale aggiungerei a quanto riportato: l’arrivo dei turisti è un fatto positivo e spesso sul blog ho illustrato la mia visione in merito; le persone mangiano per sopravviere, quindi si crea un mercato più aperto alla ristorazione, ma più persone in città significa anche più persone per la cultura, sia essa composta dall’offerta museale o dalla produzione. Non dimentichiamocelo, soprattutto a Bologna. Di seguito la mia intervista. Leggi il seguito di questo post »