LA NUOVA FATTORIA URBANA REALIZZATA CON I FONDI EUROPEI
Pubblicato: 05/03/2019 Archiviato in: Agenda urbana, Immaginazione Civica, Patrimonio | Tags: Agricoltura, Ambiente, Cultura, educazione, Famiglia, Fondi Europei, La Fattoria Urbana, Quartieri Lascia un commentoVi aspettiamo alla La Fattoria Urbana del Pilastro il prossimo fine settimana, sabato 9 marzo alle ore 11.30, per inaugurare un nuovo edificio dedicato ad ospitare le attività didattiche e di socializzazione con cucina. Orti, animali, giochi e settimane verdi: la Fattoria è pronta ad alzare il sipario sui risultati della riqualificazione, realizzata grazie ai fondi europei del Piano Operativo Città Metropolitane (PonMetro) che inizia a dare i suoi frutti. Dopo la condivisione nei laboratori di quartiere, infatti, sono 11 gli edifici destinati a essere ristrutturati o costruiti per un totale di 20 milioni di euro di investimenti su Bologna. Così intendiamo dotare i quartieri di nuovi spazi di aggregazione e inclusione, a partire da famiglie e giovani.
Leggi il seguito di questo post »
Estate in Montagnola
Pubblicato: 01/06/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Antoniano, arci bologna, Ascom, Bologna estate, Cultura, Famiglia, Sicurezza, Sport, Turismo Lascia un commentoHa preso il via l’estate nel parco della Montagnola. Un programma più lungo e molto più ricco, promosso e finanziato dal Comune di Bologna per recuperare e rilanciare una grande risorsa della città. Un progetto collettivo che si realizza grazie all’impegno condiviso di Arci Bologna e Antoniano onlus, al sostegno di ConfCommercio Ascom Bologna e EmilBanca Credito Cooperativo e a cui partecipano CSI Bologna, Binario 69, insieme a Adesso Pasta Car Ristorante, #FreeMontagnola e Dynamo – La velostazione. L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di puntare sulla programmazione estiva della Montagnola ha trovato infatti il consenso di un’ importante e diversificata alleanza di partner che hanno investito risorse ed energie nella realizzazione dei molti eventi che compongono Montagnola 360. Un programma pensato per valorizzare le diverse anime del parco e le diverse esigenze dei suoi frequentatori abituali e potenziali. Da segnalare il ritorno dello sport nel parco, grazie all’allestimento di un playground di basket, di calcetto e green volley. Leggi il seguito di questo post »
La rivoluzione per un passeggino
Pubblicato: 20/02/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Accessibilità, Bambini, Cultura, Famiglia, Musei 1 Commento
Il Cinema sul prato in Montagnola
Pubblicato: 20/07/2017 Archiviato in: Immaginazione Civica, Marketing urbano | Tags: Bambini, Cinema, Cultura, Degrado, Famiglia, Montagnola, Partecipazione, Sicurezza 1 CommentoAccanto al lavoro delle forze dell’ordine che in queste ultime settimane quotidianamente presidiano la zona con risultati importanti, prosegue il nostro lavoro sul Parco della Montagnola. In collaborazione con Arci Bologna, Antoniano e il comitato di cittadini Free Montagnola parte una rassegna che ci accopagnerà per tutta l’estate. Quattordici i film in programma, con cadenza bisettimanale a partire da venerdì 21 luglio e fino al 15 settembre (con una pausa dall’11 al 18 agosto), ogni martedì e venerdì: il martedì saranno proposti titoli per tutti, il venerdì invece è rivolto prevalentemente ai bambini. Le proiezioni saranno tutte gratuite e inizieranno alle 21.45 nei mesi di luglio e agosto, e alle 21 nel mese di settembre. Il maxischermo (4 metri per 3) verrà posizionato nel prato che si trova in fondo al parco, entrando dall’ingresso di via Irnerio. Ognuno potrà portarsi da casa cuscini o coperte per accomodarsi sul prato a guardare i film. Il modello a cui #FreeMontagnola si è ispirato è quello della rassegna parigina che si tiene a La Villette e a quelle che si tengono da alcuni anni in tante spiagge d’Italia. A settembre, infine, riattiveremo la fontana e inaugureremo gli interventi di restauro e sistemazione delle aiuole attorno alle statue.
Leggi il seguito di questo post »
Nuovo bando “Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6”
Pubblicato: 05/02/2017 Archiviato in: Immaginazione Civica | Tags: Collaborazione, Creatività, educazione, Famiglia, Marilena Pillati, Partecipazione, Scuola Lascia un commentoVi segnalo un progetto molto importante, condotto dalla Vicesindaco Marilena Pillati Assessore alla Scuola e dall’Istituzione Educazione del Comune di Bologna. Qualificare nidi, scuole d’infanzia e Centri bambini e genitori (Cbg) del Comune di Bologna, attraverso lo strumento dei patti di collaborazione per progetti di comunità che coinvolgano famiglie, operatori e territorio, con l’obiettivo di sottolineare il valore della collaborazione nella vita dei servizi educativi. Con questo obiettivo ritorna “Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6”, l’avviso pubblico dell’Istituzione Educazione e Scuola “Giovanni Sedioli” (IES) del Comune, rivolto ai Comitati di gestione dei servizi 0/6 comunali per sostenere progetti di qualificazione grazie a uno stanziamento di 120.000 euro. Il nuovo bando rimarrà aperto fino al 30 aprile 2017 con una novità rispetto alla prima edizione, sperimentale, dello scorso anno: ogni progetto sarà definito da un Patto di collaborazione. Questo permetterà di inquadrare meglio le proposte di collaborazione all’interno della politica di amministrazione condivisa con i cittadini, che considera le scuole come luoghi di diffusione e radicamento delle pratiche di collaborazione nelle azioni di cura e rigenerazione dei beni comuni. L’utilizzo dello strumento dei patti di collaborazione permetterà anche di snellire le procedure amministrative che portano alla realizzazione dei progetti. Leggi il seguito di questo post »
Referendum comunale scuola: si voterà il 26 maggio 2013
Pubblicato: 08/01/2013 Archiviato in: Affari istituzionali, Bologna, PD | Tags: Bambini, Diritti, Famiglia, Infanzia, Scuola Lascia un commentoQuest’oggi il Sindaco Virginio Merola è intervenuto in Consiglio Comunale per annunciare la data del Referendum Comunale sulle scuole paritarie. Si voterà il 26 maggio prossimo. “Il nostro obiettivo – ha detto – accogliere al meglio tutti i bambini. La nostra priorità: mantenere standard alti ed un metodo condiviso di educazione, indipendentemente che le scuole siano comunali, statali o paritarie”. Di seguito il testo integrale del suo intervento comprese le motivazioni che lo hanno portato a indicare una data differente da quella delle elezioni politiche del prossimo febbraio. Per quanto mi riguarda non posso che ribadire qui quanto ho appena scritto in un dialogo su Facebook con alcune persone: il fatto è che le scuole dell’infanzia non sono obbligatorie, le famiglie possono scegliere se mandare i bambini tra i 3 e i 6 anni alla scuola dell’infanzia, a Bologna questa facoltà è diventata un diritto grazie ai servizi edificati a livello municipale decenni fa e cresciuti negli anni ’90 proprio grazie all’evoluzione del sistema integrato, colmando un vuoto di uno Stato assente… aumentano i bambini, aumentano i bisogni delle famiglie, cambiano le abitudini e per fortuna siamo in un territorio dove c’è tanta qualità anche nel mondo dell’impresa e del terzo settore… la ricchezza del passato ci ha disabituato a vedere le cose come sono realmente e ora che la crisi mette paura, alcuni vogliono ritornare indietro senza prendere atto delle conseguenze… qui non c’entrano i preti, qui si fa la scuola vera del futuro o si muore altrochè… si cercano di dare risposte alle famiglie… un’alternativa c’è, fare come in tante altre regioni d’Italia e ridurre ai minimi i servizi per paura di innovare e amministrare senza assumersi delle responsabilità. Noi preferiamo la nostra strada. Leggi il seguito di questo post »