Bologna e New York insieme per una alimentazione giusta
Pubblicato: 20/10/2014 Archiviato in: Marketing urbano, Relazioni Internazionali | Tags: Caab, City of food, Eatalyworld, Fico, Imprese, New York, Trasparenza Lascia un commentoNei giorni scorsi, Bologna si è presentata a New York come città del cibo su invito di GrownNY, l’ente no-profit che gestisce le politiche per la sostenibilità ambientale. In rappresentanza della nostra città hanno preso parte alla delegazione, oltre a me, anche Andrea Segrè, Presidente del CAAB e Preside della Facoltà di Agraria, i rappresentanti di Aeroporto, Bologna Welcome, Bologna Business School (Unibo) e alcune imprese tra le quali Coop Adriatica, impegnata nel progetto EatalyWorld – FICO. Momento centrale della 4 giorni USA la firma di un “Memorandum of Understanding” tra Comune di Bologna, GrowNY e CAAB, un accordo reciproco per la promozione dell’agricoltura sostenibile, la tutela dell’ambiente e della salute nelle nostre città. Il Memorandum si propone di facilitare l’accesso al cibo qualità per i cittadini e di ridurre al minimo gli sprechi alimentari. A questo scopo, verranno realizzati laboratori, stage e altre forme di scambio a partire da una collaborazione dedicata alla riprogettazione del mercato ortofrutticolo della grande mela, il Teminal Produce Market (2 miliardi di dollari di fatturato annuo). L’occasione è stata utile anche per presentare Bologna alla stampa e agli influencer americani. Per molti visitatori USA, infatti, Bologna è riconosciuta come una delle mete logisticamente più comode e interessanti per visitare l’Italia. Di seguito il mio racconto della missione. Leggi il seguito di questo post »
Servizi di mobilità intelligenti per le comunità solari
Pubblicato: 01/08/2014 Archiviato in: Commercio, Innovazione e lavoro, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Caab, City of food, Commercio, Eatalyworld, Economia, Fico, Innovazione, Internet, Lavoro, Merci, Smart City Lascia un commentoDa settembre, quattro veicoli elettrici da trasporto saranno impiegati per la distribuzione delle merci in particolare nella zona a traffico limitato del centro storico di Bologna: si parte con il Mercato delle Erbe, che sarà rifornito in modalità collettiva dai furgoni elettrici. I mezzi partiranno da CAAB utilizzando l’energia pulita prodotta dall’impianto fotovoltaico edificato sul Centro agroalimentare di Bologna, il più grande su tetto in Europa (100.000 mq , 10.500 kWp e una produzione energetica di 11.350.000 kWh/anno). Si tratta di 43.700 pannelli assemblati per alimentare le attività interne al CAAB e produrre un surplus di energia capace di alimentare attività esterne. I furgoni verranno affiancati da biciclette elettriche a pedalata assistita grazie a un prototipo di nuova concezione, risultato della ricerca del coordinamento MovingSun realizzata all’Università di Bologna. Il nuovo sistema di ricarica è un vero e proprio distributore di batterie per biciclette, sviluppato dalla Logital in collaborazione con Technovo. Il prototipo realizza il concetto di “Swap & Go”, ovvero la modalità di scambio veloce che consente di aumentare l’autonomia nell’uso dei mezzi elettrici, di abbattere i costi dell’acquisto della bici elettrica – la batteria non si compra, si scambia – e di utilizzare le batterie per immagazzinare l’energia fotovoltaica nel momento in cui questa viene prodotta, migliorando così l’efficienza del sistema integrato smart mobility – smart energy. Fondamentale nel progetto, sarà l’intergrazione delle comunità solari bolognesi che da alcuni anni si stanno diffondendo nell’area metropolitana. Leggi il seguito di questo post »