Bologna ultra broadband: accordo con Fastweb per 200mila famiglie e 43mila imprese
Pubblicato: 11/03/2014 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Banda larga, Europa, Innovazione, NGN, Smart City 3 commentiDopo l’accordo con Metroweb, questa mattina abbiamo siglato un’intesa tra il Comune e Fastweb per il completamento della rete in fibra ottica che porterà la banda ultralarga in tutte le zone della città. Entro il mese di agosto 2014, oltre il 90% delle famiglie e delle imprese bolognesi potranno navigare in Internet con velocità vicine ai 100Mbps in download e 10 Mbps in upload, parliamo di 200 mila famiglie e 43 mila imprese. Il protocollo firmato dal Sindaco Virginio Merola prevede investimenti per 23 milioni di euro sul territorio e iniziative congiunte per favorire la cultura digitale e l’implementazione di nuovi servizi digitali da parte della Pubblica amministrazione. Così Bologna sta per diventare la prima città in Italia a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea. Già in questi mesi, infatti, i cittadini potranno accedere ai servizi della banda direttamente dal loro appartamento.
Leggi il seguito di questo post »
Bologna ultra broadband: al via 40mila unità immobiliari
Pubblicato: 03/03/2014 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Banda larga, Europa, Imprese, Innovazione, Internet, NGN 2 commentiL’Agenda Digitale di Bologna compie un decisivo passo in avanto con l’accordo firmato oggi tra il Comune e la società Metroweb. Questa mattina, infatti, il Sindaco Merola insieme al Presidente di Metroweb e Cassa Depositi e Prestiti Franco Bassanini hanno presentato i contenuti dell’intesa che candida la nostra città ad essere una delle prime in Italia dotata di un’infrastruttura in fibra ottica super veloce. Nelle prossime settimane verranno effettuate le gare per assegnare i lavori e partiranno i cantieri per realizzare la cabalatura di 40mila unità immobiliari, alla velcità di 100megabit [FTTH Fiber-To-The-Home]. L’accordo prevede l’avvio di un primo intervento che consentirà la copertura di almeno il 20% della popolazione bolognese, con un investimento da parte di Metroweb pari a 15 milioni di euro. Il progetto è definito sperimentale poichè, per le sue caratteristiche, introduce molte novità relative alle modalità di collaborazione tra pubblica amministrazione e operatori privati, nononchè in relazione all’organizzazione dei lavori di progettazione e scavo. L’intrevento consentirà la creazione di un’infrastruttura che verrà messa a disposizione di tutti gli operatori di telecomunicazioni interessati ad offrire servizi sul territorio.
La rete a banda ultra larga sarà un nuovo asset strategico che potrà conferire competitività al sistema territoriale. Inoltre, si auspica che la sperimentazione, avviata in tre aree della città, possa essere estesa all’intera area metropolitana. I quartieri interessati in questa prima fase saranno Navile, San Donato, Santo Stefano e Savena. La banda ultralarga arriverà finalmente nelle residenze e nelle imprese della città e si parte dalle zone più popolari. Abbiamo scelto queste zone non solo per le caratteristiche urbanistiche, ma anche perché diverse start-up vi stanno prendendo sede accanto ai numerosi insediamenti produttivi già esistenti. Dopo la realizzazione della banda larga per gli edifici pubblici e le scuole, a Bologna l’ultra broadband arriva anche a casa e nelle imprese. Ora tocca al Governo Renzi fare la sua parte per il resto del paese. Noi ci siamo e abbiamo battuto un colpo. Nelle prossime settimane, insieme ad altri operatori privati presenteremo ulteriori accordi per investimenti dedicati sempre al cablaggio cittadino e entro il 2016 contiamo di avere raggiunto gli obiettivi di copertura digitale europea per tutto il territorio urbano. Leggi il seguito di questo post »
Super-Man nelle scuole di Bologna
Pubblicato: 28/11/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, Banda larga, MAN, NGN, Scuola 1 CommentoNella seduta di ieri la Giunta del Comune di Bologna ha approvato la delibera che estende a tutte le scuole della città la MAN, la rete in fibra ottica a banda ultralarga diffusa (MAN-Metropolitan Area Network). Il progetto, che prevede un investimento di un milione e 750.000 euro, consentirà al Comune di risparmiare 320.000 euro all’anno, di cui 250.000 per il necessario potenziamento delle connessioni attualmente esistenti e 70.000 per il mantenimento delle attuali linee ADSL. Le attività di ampliamento e di gestione della MAN saranno in capo a Lepida Spa, a cui il Comune di Bologna ha aderito. La conoscenza e l’educazione sono beni primari, da promuovere con i migliori mezzi che abbiamo a disposizione. Leggi il seguito di questo post »
Music Hack Day: Cracking the Code in Bologna
Pubblicato: 06/10/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Innovazione e lavoro | Tags: #agendadigitalebo, Banda larga, Città, Innovazione, Internet, Smart City Lascia un commento
Foto by Francesca Guadagnini
Il più importante hackathon internazionale dedicato alla musica è sbarcato a Bologna. Da sabato 5 Ottobre fino a oggi domenica 6, 150 hacker da tutto il mondo sono chiusi dentro alla Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio per Music Hack Day, evento non-stop di 24 ore in cui programmatori, designer e artisti si incontrano per ideare e costruire app dedicate al futuro della musica. Software, hardware, mobile, web, arte – tutto è consentito, purché riguardi la musica. Per l’occasione Sala Tassinari è stata cablata di tutto punto per fornire banda larga in quantità e wifi senza limiti. L’evento è organizzato da musiXmatch in collaborazione con il roBOt festival di Bologna ed ha come partner istituzionale l’Agenda Digitale del Comune di Bologna. Leggi il seguito di questo post »
Mettere la creatività al centro nel nostro sistema educativo
Pubblicato: 24/05/2013 Archiviato in: Innovazione e lavoro | Tags: #agendadigitalebo, Banda larga, Creatività, Miliband, Scuola 1 CommentoMa sfruttare al meglio la Rete vuol dire ben altro del semplice accesso alla banda larga. Bisogna mettere la creatività al centro nel nostro sistema educativo. Purtroppo però le cose si stanno muovendo nella direzione opposta. In tre anni le scuole inglesi hanno ridotto del 15 per cento le ore di arte, disegno ed educazione tecnica. C’è un terzo di insegnanti in meno che ricevono una formazione specifica su questi temi. E non c’è da stupirsi, viste le priorità dell’attuale governo. Arte, disegno e tecnica sono state ridotte a materie di serie B. È esattamente il tipo di messaggio che non dovremmo dare – Da il discorso di Ed Miliband alla Big Tent di Google.
Banda larga in tutte le Scuole: stanziati 2 milioni a Bologna
Pubblicato: 23/05/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Banda larga, Scuola, Smart City Lascia un commentoIl Sindaco Virginio Merola ha annunciato oggi lo stanziamento di 2 milioni di euro per portare la banda larga entro la prima metà del 2014 a tutte le scuole della città, a partire da quelle dell’infanzia comunali. Il progetto sarà finanziato dal Comune di Bologna tramite il proprio piano investimenti 2013 e realizzato in collaborazione con Lepida e la Regione Emilia-Romagna. Per la sviluppare le potenzialità della Scuola 2.0 sarà essenziale il coinvolgimento del personale scolastico, dei docenti e dei genitori per affrontare in modo condiviso e sostenibile le opportunità e allo stesso tempo i rischi offerti dalla nuova frontiera digitale. Senza un’adeguata connessione a Internet è difficile, se non impossibile, accedere a molte evoluzioni della didattica permesse dalle tecnologie, tanto che a livello internazionale si considera ovunque il cablaggio in fibra degli edifici scolastici il primo intervento da fare. Leggi il seguito di questo post »
Banda larga: niente inciuci governo-Tlc
Pubblicato: 24/04/2013 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: Agenda digitale, ANCI, Banda larga Lascia un commentoI Comuni non vogliono subire norme sugli scavi calate dall’alto, che da una parte non tengano conto di tutti gli interessi dei cittadini e dall’altra sminuiscano le esperienze delle reti civiche. È quanto riferisce Anci (Associazione dei comuni italiani) al Corriere delle Comunicazioni, in base a un primo (e parziale) sondaggio tra i Comuni. Come dice Matteo Lepore, presidente della Commissione Innovazione Anci, “chiediamo al Mise una condivisione preventiva del testo del decreto attuativo denominato Regolamento scavi per le infrastrutture a banda larga e ultralarga nell’intero territorio nazionale. È un passaggio funzionale a rendere questo strumento realmente applicabile nelle nostre città. Ad evitare norme che, all’atto pratico, possano risultare inefficaci a stabilire una relazione virtuosa tra amministrazioni e operatori”. Leggi il seguito di questo post »
Approvata l’Agenda digitale di Bologna + bando Start up
Pubblicato: 31/10/2012 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Banda larga, Innovazione, Internet, Iperbole, Open Data, Smart City, Trasparenza, WiFi Lascia un commentoLa Giunta comunale ha approvato questa mattina la prima Agenda Digitale di Bologna e le linee di indirizzo per un bando da 100 mila euro dedicato a Start up, associazioni e liberi professionisti interessati a sviluppare progetti digitali coerenti con questa strategia. Il percorso partecipato #agendadigitalebo è partito il 14 gennaio 2012, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta di un laboratorio di partecipazione strutturato sia online sia offline. Il documento approvato oggi rappresenta l’esito di questo primo lavoro, vagliato da un Comitato Scientifico appositamente costituito e da un Garante della Partecipazione che ha raccolto e rappresentato proposte ed istanze degli stakeholder coinvolti. Il percorso ha profondamente arricchito (qui è disponibile un report del percorso partecipato 2011-2012) e cambiato la proposta inizialmente avanzata del Comune, producendo una ridefizione degli assi strategici e implementando le linee d’azione con vere e proprie proposte progettuali. Oggi, l’Amministrazione ha fatto propria questa strategia, proponendo e finanziando una call appositamente dedicata alla realizzazione degli obiettivi e delle azioni proposte nell’Agenda Digitale. Leggi il seguito di questo post »