Firmata la Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali a Bologna
Pubblicato: 01/06/2018 Archiviato in: Innovazione e lavoro | Tags: Agenda digitale, Diritti, Imprese, Lavoro Lascia un commentoCe l’abbiamo fatta: è stata firmata la ‘Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano’. Ieri alla cerimonia di sottoscrizione con il Sindaco Virginio Merola e l’assessore al Lavoro Marco Lombardo, Riders Union Bologna, i segretari di Cgil, Cisl e Uil e le piattaforme digitali Sgnam e Mymenu. Tutto è partito dalla mobilitazione dei riders bolognesi del dicembre 2017 e dalla richiesta di aprire un tavolo cittadino. Le piattaforme Deliveroo, Glovo, Foodora e JustEat hanno invece deciso di disertare la firma della carta. Il sindaco Virginio Merola «C’è un potere bellissimo ed enorme – ha detto – se ordinate una pizza da uno che sfrutta, avete la possibilità di ordinarla da uno che non sfrutta. I bolognesi su questo saranno molto attenti. Un invito a boicottare chi non ha firmato? Certamente». L’esempio della carta bolognese è unico in Europa. Un percorso di concertazione originale e apripista ci auguriamo, anche per future mobilitazioni quindi. Tre cose hanno contribuito a questo importante primo passo: la mobilitazione dal basso dei lavoratori; l’impegno di un’impresa come Sgnam, cioè una piattaforma di food delivery nata e radicata nella nostra città; l’attenzione politica dell’Amministrazione Comunale. In questi anni, abbiamo insistito affinchè a livello territoriale l’impegno per il lavoro fosse il più possibile condiviso. Leggi il seguito di questo post »
Bologna: agenda digitale nuova e voto online
Pubblicato: 16/05/2017 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: Agenda digitale, Agenda urbana, CollaborareèBologna, Collaborazione, Democrazia, Immaginazione Civica, Partecipazione 1 CommentoCi sono cose buone come il pane appena sfornato e ci sono cose calde come l’orgoglio dei panificatori. Più o meno è questo il nostro spirito nei confronti della nuova ‘Agenda digitale del Comune di Bologna 2016-2020′, presentata pochi giorni fa. Per chi segue il blog, questa notizia è tradizione, infatti dall’inizio del mandato scorso abbiamo ripreso la progettazione del Comune nel campo della democrazia urbana con particolare riferimento ai temi digitali. Ne abbiamo parlato anche di recente a seguito della scomparsa del professor Matteuzzi, tra gli ideatori di Iperbole, la prima Rete Civica Italiana. Oggi l’espansione senza precedenti della possibilità di interazioni sociali digitali e il programma di finanziamento PON Metro 2014-2020 hanno posto in primo piano l’esigenza di un processo di ridefinizione delle priorità per promuovere maggiore inclusione digitale e una maggiore apertura alla creazione di valore per la comunità. Il neonato Ufficio Immaginazione civica ha il compito di spingere in questa direzione, in collaborazione con il Settore Agenda Digitale. Ecco dunque seguito e concretezza a una riflessione che svolgiamo da tempo. Tra le novità il voto online del bilancio partecipativo per tutti i cittiadini dai 16 anni in su, compresi gli stranieri residenti a Bologna e l’espansione della Rete Civica a livello Metropolitano per garantire a tutti e a tutte partità e velocità di accesso ai servizi. Leggi il seguito di questo post »
Addio a Maurizio Matteuzzi, innovatore della nostra comunità
Pubblicato: 29/04/2017 Archiviato in: Bologna | Tags: Agenda digitale, Cultura, Iperbole, Matteuzzi, Nuova Rete Civica Iperbole 1 CommentoIn questi giorni sono stati due i lutti che hanno colpito la nostra comunità bolognese. Uno è stato ampiamente raccontato ed è comprensibile quando a lasciare questa terra è un ex Sindaco come è accaduto a Giorgio Guazzaloca. Poche ore prima se n’era andato anche il professor Maurizio Matteuzzi dell’Università di Bologna. E oggi voglio ricordarlo per il contributo che ha dato alla nascita della prima rete civica italiana. Quella Iperbole, che oggi ci sembra così scontata, nacque a metà anni ’90 del secolo scorso (!) da un felice incontro tra esponenti del mondo accademico e il Comune con l’indispensabile sostegno del Cineca. Una storia tutta bolognese che a raccontarla oggi mi fa venire la pelle d’oca e che ha visto in Matteuzzi uno dei protagonisti.
Parte il fondo per le imprese di Dpixel
Pubblicato: 14/12/2016 Archiviato in: Imprese | Tags: Agenda digitale, Aldini Valeriani, ICT, Imprese, Innovazione, Startup, Università, Venture capital Lascia un commentoCirca un anno fa avevamo annunciato l’arrivo a Bologna di un fondo per Startup, il progetto Barcamper Ventures promosso da Gianluca Dettori il fondatore di Dpixel. Ieri finalmente l’inaugurazione degli spazi e la presentazione delle prime 12 start up del Barcamper Garage hanno preso casa nella nostra città. Il contenitore scelto non è più quello delle Aldini Valeriani come ipotizzato all’inizio, ma l’ex clinica neurologica di via Foscolo, uno spazio messo a disposizione dall’Univerisita. Purtroppo l’idea delle Aldini non è andata in porto per problemi di compatibilità degli spazi, ma rimarrà comunque un’opportunità da cogliere in futuro. Comune, Università, Unidunstria collaboreranno in modo stretto con Barcamper Ventures per accogliere al meglio le startup selezionate da tutta Italia, che svolgeranno dei periodi di residenza di alcuni anni. L’obiettivo del fondo è quello di attirare sotto le Due Torri finanziamenti per oltre 60 milioni di euro. Fin qui il fondo ha raccolto 30 milioni di euro dagli investitori. Tra questi, Unindustria Bologna che ha puntato sull’operazione quattro milioni di euro. Nel giro di cinque anni, Dettori conta di attrarre a Bologna almeno 2000 mila persone tra indotto e diretti impegnati nel lavoro delle aziende finanziate. Leggi il seguito di questo post »
Il Museo che rivoluziona i sensi
Pubblicato: 28/04/2016 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Innovazione e lavoro, Marketing urbano, Turismo | Tags: Agenda digitale, Creatività, Cultura, Disabilità, Istituto Cavazza, Museo Tolomeo Lascia un commentoA Bologna esiste un museo che rivoluziona i sensi. E’ il Museo Tolomeo dell’Istituto Ciechi “Francesco Cavazza”, che ho visitato oggi. Aperto da gennaio 2015 in occasione di ArtCity, grazie a un progetto a cura di Fabio Fornasari (architetto museologo) e Lucilla Boschi (curatrice esperto in intermedialità). Un’altra delle sorprese nascoste nel cuore della città. La cosa bella è il racconto che ricombina memorie, conoscenze, testimonianze relative alla storia di Bologna, intrecciata in modo indissolubile con quella dell’Istituto. Visitare il museo significa intraprendere un viaggio attraverso le tecnologie che hanno aiutato generazioni di persone non vedenti. Le prime macchine per la scrittura a caratteri braille, i primi lettori ottici e vocali, sintetizzatori e mappe sensoriali fino ai giorni nostri. La storia diventa così un caso studio sui temi della trasmissione del sapere, dell’innovazione tecnologica più in generale, dell’intreccio tra linguaggi, uno stimolo a ragionare sul tema della collezione e del suo uso. In questo spazio museale, abbiamo il massimo dell’interazione tra il visitatore e gli oggetti esposti, tutto dev’essere toccato. Un paradosso che quasi provoca i musei di pura conservazione, dove tutto quello che è in mostra viene precluso da una teca di vetro. Se volete spendere bene una mezz’ora del vostro tempo andateci, ne vale la pena. Leggi il seguito di questo post »
La mensa a scuola e la qualità dell’alimentazione
Pubblicato: 03/02/2015 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: Agenda digitale, City of food, Nuova Rete Civica Iperbole, Scuola, Trasparenza 1 CommentoIl Comune di Bologna ha avviato un percorso partecipato per la definizione delle linee guida del servizio di refezione nelle scuole bolognesi. La Commissione Mensa istituita nel 2013, composta da Comune, genitori e Se.Ri.Bo, ha realizzato il documento “Linee d’indirizzo per lo sviluppo del servizio di refezione scolastica“, articolato in 6 punti, in base al quale verrà poi elaborato il capitolato di gara per la selezione del nuovo gestore del servizio mensa dedicato alle scuole bolognesi. Ora il processo è aperto a tutti i cittadini, che potranno esprimere le proprie idee ed introdurre eventuali integrazioni al documento entro il 15 febbraio. Leggi il seguito di questo post »
È nata la Nuova Rete Civica Iperbole
Pubblicato: 16/12/2014 Archiviato in: Bologna, Smart City | Tags: Agenda digitale, CollaborareèBologna, Innovazione, Nuova Rete Civica Iperbole, Open Data, Partecipazione 1 Commento“È nata la nuova Rete Civica Iperbole, una piattaforma digitale dedicata alla comunità bolognese metropolitana, per migliorare l’accessibilità dei servizi online, promuovere la partecipazione e accelerare la collaborazione nella cura dei beni comuni. Un evento che arriva a dicembre 2014 quando, per la prima volta, il portale del Comune taglierà il traguardo dei tre milioni di visitatori l’anno. In entrambi i casi, si tratta di risultati importanti per un ente locale, frutto di un duro lavoro che merita l’orgoglio di Bologna. La nuova Iperbole è un progetto di cui possiamo andare fieri, destinato a scrivere una pagina inedita nella storia della comunicazione e a porre la collaborazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini come frontiera e campo di esplorazione. La principale scommessa riguarda la costruzione di un nuovo legame di fiducia tra individui e istituzioni, che insieme decidono di collaborare per gestire i piccoli e i grandi problemi che hanno di fronte. Ciò significa applicare come metodo costante il disegno condiviso dei nostri servizi insieme alla cittadinanza, non solamente per un ascolto dei bisogni ma anche al fine di abilitare la partecipazione diretta e responsabile.
Leggi il seguito di questo post »
A Bologna la terza Smart City Exhibition “Comunicazione, qualità e sviluppo nelle città intelligenti”
Pubblicato: 25/10/2014 Archiviato in: Bologna, Smart City | Tags: Agenda digitale, Bologna, Innovazione, Partecipazione, Smart City Lascia un commentoSi è conclusa ieri SCE2014, la manifestazione che vede protagoniste le Smart City e le politiche di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere e condividere esperienze, strategie, problematiche e soluzioni. Bologna, con le sue politiche innovative, è stata protagonista di questo appuntamento: da una parte lo spazio “Smart City, le idee che cambiano Bologna” che ha ospitato numerosi incontri di confronto e diffusione delle tante esperienze collaborative e innovative attivate nella nostra città, dall’altra la partecipazione del Comune di Bologna come relatore in diversi convegni, per raccontare le proprie esperienze e potersi confrontare con altre importanti realtà nazionali e internazionali. Durate l’evento, Forum PA ha presentato i dati di ICity Rate 2014 – La classifica delle città intelligenti italiane, II ed; dove Bologna conferma la vivibilità che la contraddistingue: prima nella cura dell’infanzia e con punteggi molto elevati rispetto alla media nazionale nell’assistenza ospedaliera e nell’assistenza domiciliare agli anziani (11,2% della popolazione over 65 trattata in assistenza domiciliare contro una media nazionale del 4,12%) oltre che nella coesione sociale, grazie alla modesta quota di popolazione in condizione di povertà relativa. Leggi il seguito di questo post »
9 maggio: Stati generali nativi digitali
Pubblicato: 08/05/2014 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: #agendadigitalebo, Agenda digitale, Creatività, Diritti, Partecipazione, Scuola, Smart City Lascia un commentoA Bologna Venerdì 9 Maggio, una giornata dedicata all’universo digitale di bambini e adolescenti. Sarà l’occasione per mettere in connessione e condividere esperienze, competenze e proposte elaborate nel panorama educativo nazionale e internazionale. Strumenti, linguaggi e contenuti digitali stanno radicalmente cambiando le modalità di fruizione e di accesso ai saperi delle giovani generazioni che utilizzano internet, social media, tablet e smart phone dai primi anni di età. Chi lavora con bambini e adolescenti non può prescindere dal cercare formule inedite ed interdisciplinari per proporre loro nozioni e supporti digitali in maniera corretta. Gli Stati Generali per Nativi Digitali rappresentano un’occasione al confronto per genitori, educatori, insegnanti dirigenti scolastici, bibliotecari, professionisti dei media digitali, aziende informatiche, operatori della comunicazione, editori scolastici, imprese e pubbliche amministrazioni che in ambiti differenti si occupano di infanzia, adolescenza e tecnologie digitali. Leggi il seguito di questo post »