ABBIAMO RESTAURATO LA FONTANA DELLA MONTAGNOLA
Pubblicato: 20/06/2019 Archiviato in: Ambiente, Cultura, Immaginazione Civica, Patrimonio, Turismo Lascia un commentoLa fontana della Montagnola è tornata a zampillare. L’abbiamo restaurata e dopo vent’anni è nuovamente attiva. Fu realizzata per l’Esposizione Emiliana del 1888, ed è una tra le opere più note di Diego Sarti. Un risultato raggiunto e importante. Ringraziamo i cittadini e le associazioni che ci hanno accompagnato e hanno tenuto botta in questi anni. Siamo riusciti a restituire un questo parco alla città! Ci vediamo in Montagnola, un parco nel cuore di Bologna.
Leggi il seguito di questo post »
“VIA MATER DEI”, IL CAMMINO CHE COLLEGA I SANTUARI MARIANI
Pubblicato: 14/05/2019 Archiviato in: Ambiente, Bologna, Cultura, Sport, Turismo Lascia un commentoAl via un nuovo cammino in Appennino, sabato inaugura “Via Mater Dei”, percorso che collega i santuari mariani tra pellegrinaggio cristiano e trekking culturale. Circa 130 km da percorrere a piedi in 6 tappe, da Bologna alle cime dell’Appennino bolognese, attraversando 9 comuni (Bologna, Pianoro, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi e il Comune di Firenzuola in Toscana) e visitando 10 santuari. I santuari coinvolti sono Santa Maria della Vita e San Luca a Bologna, il Santuario del Monte delle Formiche a Pianoro, il Santuario della Madonna di Lourdes e quello della Madonna dei Boschi a Monghidoro, il Santuario della Madonna di Pompei a Piamaggio (Monghidoro), il Santuario della Madonna della Neve a Madonna dei Fornelli (San Benedetto Val di Sambro), il Santuario di Boccadirio a Castiglione dei Pepoli, il Santuario di Montovolo a Grizzana Morandi, il Santuario della Serra di Ripoli (San Benedetto Val di Sambro).
Leggi il seguito di questo post »
IL CANALE DI RENO SI ILLUMINA
Pubblicato: 19/03/2019 Archiviato in: Ambiente, Bologna, Cultura Lascia un commentoPasseggiando per le vie del centro storico a tutti sarà capitato di passare per via Piella e scorgere una comitiva di turisti intenti a spiare dalla famosa “finestrella”. Sì, perché questa è diventata oramai una meta immancabile per chi visita la città ed è segnalata in tutte le principali guide. Lo spettacolo del Canale di Reno che attraversa il cuore della città, nell’unico punto in cui emerge, è visibile solo di giorno. Partendo da questa osservazione e dalla volontà di valorizzare quello che è, in fondo, uno dei simboli del patrimonio storico-idraulico di Bologna Città d’Acque, i Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna, hanno deciso di realizzare un progetto d’illuminazione artificiale in grado di valorizzare questo luogo anche nelle ore notturne. I lavori inizieranno nel mese di ottobre, quando, durante il periodo di secca, non c’è acqua. L’inaugurazione del canale illuminato è prevista invece per dicembre. Leggi il seguito di questo post »
IL MIO RICORDO DI GIAMPIERO MUCCIACCIO
Pubblicato: 18/03/2019 Archiviato in: Ambiente, Bologna | Tags: Beni comuni, Cittadini, Partecipazione Lascia un commentoVoglio ricordare Giampiero Mucciaccio, scomparso nei giorni scorsi e grande protagonista di tante battaglie sul civismo. Giampiero è stato una delle più importanti figure non solo del mondo della scuola del nostro territorio, ma soprattutto della promozione di un’idea di civismo e di partecipazione. Fondatore del Centro Antartide, centro di iniziativa che nacque diversi anni fa su stimolo del Comune di Bologna e dell’Università, coinvolgendo diversi gruppi universitari sui temi ambientali.
Leggi il seguito di questo post »