L’economia digitale cambia tutto? Dialoghi sul futuro
Pubblicato: 11/09/2019 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Economia, PD Lascia un commentoFesta Nazionale dell’Unità 2019 – Ravenna, 9 settembre 2019
Sono intervenuto insieme a Philip Larrey e Andrea Pezzi, di seguito il video del nostro dibattito. Leggi il seguito di questo post »
LA MEMORIA DELLA CITTÀ, ECCO IL RINNOVATO ARCHIVIO DIGITALE DI BOLOGNA
Pubblicato: 04/01/2019 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Bologna, Cultura Lascia un commento“Origine di Bologna” , l’archivio digitale pensato e curato da Carlo Pelagalli ha una nuova veste grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna. Informazioni e curiosità raccolte da Pelagalli e oggi inserite in “Origine di Bologna“, un vero e proprio archivio digitale che, grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna, viene restituito a una platea più vasta di cittadini, arricchito grazie a un’armonizzazione digitale dei contenuti attraverso una mappa interattiva e un portale documentale dedicato. Tutto ciò è stato possibile grazie a un patto di collaborazione siglato tra il signor Carlo Pelagalli e l’ufficio Open Data del Settore Agenda digitale e tecnologie informatiche del Comune di Bologna.
Leggi il seguito di questo post »
Bologna: agenda digitale nuova e voto online
Pubblicato: 16/05/2017 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Smart City | Tags: Agenda digitale, Agenda urbana, CollaborareèBologna, Collaborazione, Democrazia, Immaginazione Civica, Partecipazione 1 CommentoCi sono cose buone come il pane appena sfornato e ci sono cose calde come l’orgoglio dei panificatori. Più o meno è questo il nostro spirito nei confronti della nuova ‘Agenda digitale del Comune di Bologna 2016-2020′, presentata pochi giorni fa. Per chi segue il blog, questa notizia è tradizione, infatti dall’inizio del mandato scorso abbiamo ripreso la progettazione del Comune nel campo della democrazia urbana con particolare riferimento ai temi digitali. Ne abbiamo parlato anche di recente a seguito della scomparsa del professor Matteuzzi, tra gli ideatori di Iperbole, la prima Rete Civica Italiana. Oggi l’espansione senza precedenti della possibilità di interazioni sociali digitali e il programma di finanziamento PON Metro 2014-2020 hanno posto in primo piano l’esigenza di un processo di ridefinizione delle priorità per promuovere maggiore inclusione digitale e una maggiore apertura alla creazione di valore per la comunità. Il neonato Ufficio Immaginazione civica ha il compito di spingere in questa direzione, in collaborazione con il Settore Agenda Digitale. Ecco dunque seguito e concretezza a una riflessione che svolgiamo da tempo. Tra le novità il voto online del bilancio partecipativo per tutti i cittiadini dai 16 anni in su, compresi gli stranieri residenti a Bologna e l’espansione della Rete Civica a livello Metropolitano per garantire a tutti e a tutte partità e velocità di accesso ai servizi. Leggi il seguito di questo post »
Bologna si candida a sede del Centro europeo per le previsione meteo
Pubblicato: 09/09/2016 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Innovazione e lavoro | Tags: Big data, Centro europeo previsioni meteo, Innovazione, Ricerca, Tecnopolo, Università Lascia un commento
Il Museo che rivoluziona i sensi
Pubblicato: 28/04/2016 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Innovazione e lavoro, Marketing urbano, Turismo | Tags: Agenda digitale, Creatività, Cultura, Disabilità, Istituto Cavazza, Museo Tolomeo Lascia un commentoA Bologna esiste un museo che rivoluziona i sensi. E’ il Museo Tolomeo dell’Istituto Ciechi “Francesco Cavazza”, che ho visitato oggi. Aperto da gennaio 2015 in occasione di ArtCity, grazie a un progetto a cura di Fabio Fornasari (architetto museologo) e Lucilla Boschi (curatrice esperto in intermedialità). Un’altra delle sorprese nascoste nel cuore della città. La cosa bella è il racconto che ricombina memorie, conoscenze, testimonianze relative alla storia di Bologna, intrecciata in modo indissolubile con quella dell’Istituto. Visitare il museo significa intraprendere un viaggio attraverso le tecnologie che hanno aiutato generazioni di persone non vedenti. Le prime macchine per la scrittura a caratteri braille, i primi lettori ottici e vocali, sintetizzatori e mappe sensoriali fino ai giorni nostri. La storia diventa così un caso studio sui temi della trasmissione del sapere, dell’innovazione tecnologica più in generale, dell’intreccio tra linguaggi, uno stimolo a ragionare sul tema della collezione e del suo uso. In questo spazio museale, abbiamo il massimo dell’interazione tra il visitatore e gli oggetti esposti, tutto dev’essere toccato. Un paradosso che quasi provoca i musei di pura conservazione, dove tutto quello che è in mostra viene precluso da una teca di vetro. Se volete spendere bene una mezz’ora del vostro tempo andateci, ne vale la pena. Leggi il seguito di questo post »
Il Patto tra Bologna e MIUR per la scuola e il lavoro
Pubblicato: 22/04/2016 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Imprese, Innovazione e lavoro, Relazioni Internazionali | Tags: alternanza scuola lavoro, Cultura tecnica, digitale, MUR, Università Lascia un commentoInvestire nel sistema della formazione tecnica e digitale bolognese: abbiamo firmato un accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la scuola digitale e l’alternanza scuola-lavoro. Siamo la prima città a farlo.
Dietro ci sono mesi di lavoro e un’idea chiara: abbiamo il dovere di progettare la città del futuro a partire dalla collaborazione come metodo, con un rilancio della cultura tecnica e il digitale per i nostri ragazzi, per promuovere Bologna che lavora al cambiamento.
Ne ho parlato più volte: l’Emilia-Romagna e Bologna hanno, per primi in Italia, avviato un sistema avanzato dedicato alla formazione tecnica collegato all’affermazione del proprio tessuto industriale manifatturiero e artigianale e investimenti dedicati all’innovazione digitale. Leggi il seguito di questo post »
Il crowdfunding civico in Italia
Pubblicato: 24/09/2015 Archiviato in: Agenda Digitale & Com, Innovazione e lavoro, Marketing urbano | Tags: #agendadigitalebo, Beni comuni, Crowdfunding, Ginger, Innovazione, Portici, UNESCO Lascia un commentoIl Corriere della Sera ieri parlava sul nazionale della nostra esperienza di Crowdfunding civico per il portico di San Luca. Una raccolta che ha coinvolto 7 mila donatori e raggiunto quota 300 mila euro circa. Un esempio preso per trattare il fenomeno della raccolta fondi online che anche in Italia ha trovato spazio, sia in ambito business sia in ambito Pubblica Amministrazione. A Bologna stiamo proseguendo su questo strada per un’altra raccolta fondi dedicata al Nettuno, il simbolo della città. Di seguito l’articolo de Il Corriere della sera.
Leggi il seguito di questo post »
30 centri digitali gestiti da anziani
Pubblicato: 26/03/2015 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: #agendadigitalebo, Anziani, Nuova Rete Civica Iperbole, Partecipazione, Rete Civica 1 CommentoA Bologna abbiamo organizzato tre incontri pubblici per inaugurare 30 centri “digitali” realizzati grazie al progetto “Iperbole FA Centro”, promosso da ANCeSCAO Bologna nell’ambito dell’Agenda Digitale del Comune. Venerdì 27 marzo al Centro sociale “Santa Viola” (Via Emilia Ponente 131), martedì 31 marzo al Centro sociale “Costa” (Via Azzogardino 4) e martedì 7 Aprile al Centro “Croce del Biacco” in Via Rivani 1. Tutti gli incontri si terranno alle ore 18. Il progetto, classificatosi al sesto posto sui 131 progetti presentati, ha consentito l’installazione di trenta router wi-fi all’interno di altrettanti centri socioculturali della città, aumentando quindi i punti di accesso libero e gratuito alla Rete Civica Iperbole in città. Leggi il seguito di questo post »
La mensa a scuola e la qualità dell’alimentazione
Pubblicato: 03/02/2015 Archiviato in: Agenda Digitale & Com | Tags: Agenda digitale, City of food, Nuova Rete Civica Iperbole, Scuola, Trasparenza 1 CommentoIl Comune di Bologna ha avviato un percorso partecipato per la definizione delle linee guida del servizio di refezione nelle scuole bolognesi. La Commissione Mensa istituita nel 2013, composta da Comune, genitori e Se.Ri.Bo, ha realizzato il documento “Linee d’indirizzo per lo sviluppo del servizio di refezione scolastica“, articolato in 6 punti, in base al quale verrà poi elaborato il capitolato di gara per la selezione del nuovo gestore del servizio mensa dedicato alle scuole bolognesi. Ora il processo è aperto a tutti i cittadini, che potranno esprimere le proprie idee ed introdurre eventuali integrazioni al documento entro il 15 febbraio. Leggi il seguito di questo post »