La rivoluzione per un passeggino
Pubblicato: 20/02/2018 Archiviato in: Cultura | Tags: Accessibilità, Bambini, Cultura, Famiglia, Musei 1 Commento
LA RISPOSTA DELL’ISTITUZIONE MUSEI
Il tema dell’accessibilità è prioritario per l’Istituzione Bologna Musei, tanto che in tutte le strutture è garantito l’accesso anche ai passeggini. La mostra Revolutija. Da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky è un’esposizione temporanea e comporta, come sempre quando si tratta di partnership con soggetti terzi, misure particolari finalizzate alla sicurezza e conservazione delle opere d’arte, nel rispetto delle volontà dei soggetti prestatori e degli accordi intercorsi tra le parti. Dopo l’episodio a cui fa riferimento la lettera del signor Simone Serafini, l’Istituzione Bologna Musei ha esplicitamente richiesto a CMS.Cultura – società produttrice e organizzatrice della mostra Revolutija – di formalizzare la richiesta al Museo di Stato Russo e all’assicurazione per ottenere una deroga alle restrizioni in essere, in modo da poter garantire, con modalità da concordare, l’accesso in mostra anche dei passeggini in totale sicurezza. Sul punto siamo in attesa di formale risposta.
Nel contempo, l’Istituzione ha messo a disposizione del pubblico marsupi per bambini e ha evidenziato al meglio le restrizioni specifiche sia nei canali di comunicazione web che negli spazi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, dove la mostra è attualmente allestita. Va ricordato, inoltre, che il Dipartimento educativo di MAMbo offre al pubblico percorsi e servizi “family friendly”, per consentire una fruizione della mostra da parte delle famiglie e dei bambini, mentre nuove iniziative rivolte a mamme, papà e bambini sono già state calendarizzate per i prossimi mesi.
L’Istituzione Bologna Musei si adopererà perché i soggetti esterni organizzatori delle mostre ospitate si adeguino alle politiche interne di accessibilità e accoglienza di tutti i visitatori.
Istituzione Bologna Musei
[…] le parole riportate da Matteo Lepore sul suo sito rispetto alla vicenda di un cittadino di Rimini che aveva scritto a La Repubblica di […]