
Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per fare bene.
Il progetto di riqualificazione della piazza e la sua pedonalizzazione sono stati il punto di partenza del percorso che ha dunque accompagnato la ridefinizione delle funzioni dell’area e la necessità di una diversa organizzazione della logistica del mercato. Comune e operatori dunque sono pronti a collaborare, e si impegnano nero su bianco a fare ognuno la propria parte.
L’amministrazione favorirà l’uso pedonale della piazza e valorizzerà la funzione mercatale; abbellirà l’area mercatale con dei pergolati; metterà a disposizione degli operatori un box con servizi igienici, due riservati agli operatori stessi e uno per i loro clienti. Inoltre il Comune concede agli operatori in comodato d’uso un’area di vicolo Bolognetti dove posteggiare i propri mezzi di servizio, visto che non potranno più sostare a fianco ai box.
Gli operatori del mercato si impegnano a rispettare e a far rispettare ai propri fornitori le fasce orarie di carico e scarico merci, sostando per il tempo strettamente necessario in prossimità dei box o nelle piazzole adibite al carico e scarico. Gli operatori si impegnano inoltre a consentire nell’area di sosta di vicolo Bolognetti il transito dei mezzi di soccorso e dei mezzi che effettuano il trasporto della refezione scolastica alle scuole Guido Reni.
Tra gli impegni degli operatori, c’è anche quello di manutenere e tinteggiare i chioschi almeno una volta ogni due anni, a stipulare un contratto con un soggetto incaricato alla cura dei servizi igienici del mercato e a provvedere alla manutenzione ordinaria delle fioriere poste sotto ai pergolati. Gli operatori individueranno poi tra loro un rappresentante che fungerà da portavoce.
Il confronto sul progetto di riqualificazione della Piazza, è stato coordinato da me in qualità di assessore all’Economia e promozione della città, insieme alla presidente del Quartiere Santo Stefano Rosa Amorevole e a Ivano Ruscelli di Iscom, esperto di commercio e valorizzazione dei centri storici, scelto dal Comune di Bologna per accompagnare il percorso che ha coinvolto operatori commerciali e residenti e attraverso la collaborazione trovare soluzioni condivise.