Nuove opportunità di sviluppo: i finanziamenti europei 2014-2020
Pubblicato: 22/11/2014 Archiviato in: Innovazione e lavoro | Tags: Economia, Imprese, Innovazione, Lavoro, Progetti europei 1 CommentoIl 10 dicembre alle 15 a Palazzo Re Enzo si terrà l’incontro pubblico “I nuovi finanziamenti europei del FESR: verso il 2020” dove presenteremo le nuove opportunità offerte dal POR – FESR (Piano Operativo Regionale dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale) per l’Emilia-Romagna. L’incontro sarà utile per approfondire strategie, assi di intervento e risorse a disposizione di imprese ed enti locali all’interno della nuova programmazione settennale. Si apre infatti quest’anno una nuova fase di investimento regionale dei fondi Europei: è stato definito il piano settennale 2014-2020 che accompagnerà le regioni al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020. Gli assi di sviluppo individuati dalla Comunità Europea sono 4: ricerca industriale e trasferimento tecnologico, sviluppo innovativo delle imprese, qualificazione energetico-ambientale e sviluppo sostenibile, valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale e ambientale.
Per quanto riguarda la nostra regione, le risorse complessivamente destinate (481.895.272 euro) verranno distribuite attraverso una strategia di investimento focalizzata su sei assi prioritari fra loro strettamente coerenti e integrati (a cui si aggiunge l’assistenza tecnica), finalizzati ad attuare la Strategia Europa 2020:
- Ricerca e innovazione
- Sviluppo dell’ICT e attuazione dell’Agenda Digitale
- Competitività ed attrattività del sistema produttivo
- Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo
- Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali
- Città intelligenti, sostenibili e attrattive
- Assistenza tecnica
Il Programma Operativo è incentrato sulla Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Emilia-Romagna, approvata dalla Regione Emilia-Romagna a luglio 2014, che fa della ricerca e dell’innovazione il filo rosso che collega imprese, capitale umano e sistema della conoscenza, e fissa due priorità: consolidare e rafforzare ancora di più i “pilastri” del sistema economico regionale e scoprire e valorizzare nuovi potenziali settori non ancora implementati, quest’ultimo con particolare riferimento all’ambito delle industrie legate alla salute e al benessere e delle attività culturali e creative.
[…] del Comune di Bologna e gli uffici della Regione Emilia-Romagna, hanno organizzato e promosso un incontro di presentazione dei nuovi assi di intervento e delle risorse POR-FESR disponibili nei prossimi 7 anni. […]